|
|
Rete Stradale
La rete stradale a fine ’96 si estendeva per circa
37.287 km di cui il 92% pavimentato. La rete autostradale si estendeva per soli
314 km.
La rete stradale necessita di estesi lavori di manutenzione. Nel
’95 sono stati riassestati 561 km contro gli 89 del ’94. Nel ’96 si prevedeva il
ripristino di 850 km anche se consulenti internazionali hanno stimato in 2.500 km
all’anno il livello di intervento minimo per arrestare il deterioramento: solo il
12% della rete stradale può considerarsi in buone condizioni. Il PHARE ha
stanziato 34 milioni di ECU per operazioni di ripristino e consulenza. Un progetto
per la riabilitazione della rete stradale a sud (vedi oltre) il cui tender è
completato a maggio ‘98) prevede tre interventi: sezione Dupnitsa-Kulata del corridoio
IV; sezione Haskovo-Ljublmets-Svilengrad-Novo Selo del Corridoio transeuropeo n.
8; nuovo punto di frontiera presso Gotso Delchev ed a fine settembre ‘98 la BEI
aveva concesso un finanziamento di 60 MECU per il rinnovo o il completamento della
costruzione (Progetto Transitroad III) di circa 600 km di strade di transito lungo
i Corridoi transeuropei n. 4, 7, 8. Il progetto dovrebbe essere completato entro
il 2001 e 2800 km della rete stradale raggiungerebbero così lo standard europeo.
Nel ’95 l’inglese Wilbur Smith e la spagnola Europistas avevano rispettivamente
completato lo schema legale ed il progetto per l’installazione delle barriere di
un sistema di pedaggio che interesserà inizialmente la sezione di 192 km
Orizovo-Jitarovo lungo la direttrice Est-Ovest (Trakia highway) e in seguito su
settori del collegamento Sofia-Varna (Hemu highway); la stesura di un progetto sulla
sezione non è stata ancora definita mentre nei primi mesi dell’anno corrente
doveva essere approntato lo studio di fattibilità sul tratto Orizovo-Bourgas.
Sempre lungo la direttrice Est-Ovest nell’ambito dello sviluppo del Corridoio n.
4 interventi dovevano iniziare lungo la Transit Road II (EIB 60 MECU; PHARE 30 MECU
ed il resto il governo bulgaro) nella primavera ’97 per terminare nell’estate del
2000.
Nell’ambito dello sviluppo del tratto bulgaro Rousse-VelikoTurnovo-StaraZagora-Dimitrovgrad-Makaza
dell’autostrada internazionale Helsinki-Alessadropoli sono stati completati i raccordi
con Rousse, Veliko Turnovo e Stara Zagora. Al completamento del progetto (inizialmente
previsto per la fine del ’97) che ha visto l’intervento della BERS (43 milioni di
dollari) e della BEI (25 milioni di dollari) la Bulgaria dovrebbe avere 630 chilometri
di strade riabilitate. Di tale collegamento trans-europeo è stato fino ad
oggi completato il tratto di 190 km tra Kalotina (confine serbo) e Kapitan Andreevo
(confine turco): le concessioni per la costruzione dei tratti Orizovo- Kapitan Andreevo
e Kalotina-Sofia dovrebbero essere state rilasciate.
Rete Ferroviaria
A fine ’96 la rete ferroviaria bulgara si estendeva per 6.490 km di cui
2.710 km risultavano elettrificati e 969 km a doppio binario.
Gli interventi
principali al momento riguardano la modernizzazione e la razionalizzazione della
rete supportate da finanziamenti delle agenzie internazionali; il Railway Restructuring
Project (225,2 MECU), confinanziato dalla WB (71,9 MECU), dalla BERS (34 MECU),
dal PHARE (15 MECU), dall’ECA (9,1 MECU) e per il resto dalle ferrovie bulgare, è
partito a settembre ’97 e interesserà 414 km di linee ferroviarie. I principali
fornitori del materiale sono l’austriaca Plasser & Theurer e la Svizzera Matisa.
Dei circa 4.300 km di collegamento tra nodi ferroviari (stazioni, scali ferroviari,
ecc.) solo il 62% risulta elettrificato.
Nell’ambito dello sviluppo del Corridoio
n. 4 due progetti che sono entrati nella fase operativa riguardano l’elettrificazione
della linea Plovdiv-Dimitrovgrad-Svilengrad (150 km circa di cui la sezione Plovdiv-Dimitrovgrad è
già in fase di elettrificazione) e della linea Doupnitsa-Koulata.
Il collegamento ferroviario diretto per Sofia costituisce il progetto di estensione
più rilevante nel breve e medio termine: tale collegamento costituisce una
sezione di uno (l’ottavo) dei 9 Corridoi europei individuati alla Seconda Conferenza
Pan-Europea dei Ministri dei trasporti tenuta a Creta nel ’94. I progetti di sviluppo
del Corridoio Est-Ovest n. 8 Durazzo-Tirana-Skopje-Sofia-Plovdiv-Burgas-Varna prevedono
sulla sezione bulgara nel medio periodo la connessione con la linea ferroviaria
macedone attraverso la ristrutturazione (aumento della velocità massima da
65-75 km a 120-140 km) ed il prolungamento della linea Radomir-Kyustendil-Gyueshevo.
Il progetto prevede al momento finanziamenti sino al 2001; i lavori da lato macedone
non sono ancora iniziati mentre la Bulgaria ha iniziato nella seconda metà
del ’98 la costruzione del tunnel di collegamento.
Trasporto Marittimo
e Fluviale
Relativamente al trasporto marittimo e fluviale i principali
porti marittimi sono Varna e
Burgas, i principali porti fluviali
sono Vidin, Ruse e Lom. Una flotta mercantile fluviale di circa 110 unità
con una capacità di carico di 1,9 milioni di tonnellate ha trasportato nel
’96 0,999 milioni di tonnellate di merci (circa l’1% del volume totale). Nell’ambito
dello sviluppo .del Corridoio europeo (fluviale) n. 7 Reno-Meno-Danubio-Mar Nero
per la movimentazione delle merci della UE verso il Mar Nero sono stati effettuati
gli studi preliminari sia per lo sviluppo dei terminals per i containers, per il
grano e per il petrolio del porto di Varna sia per lo sviluppo di banchine e del
terminal container di Burgas. Gli interventi di modernizzazione ristrutturazione
del porto di Burgas dovrebbero terminare per la primavera del 2004; lo sviluppo
complessivo dovrebbe costare 270 milioni di dollari e si prevede la costruzione
di 15 nuove banchine e 4 terminals. Lo sviluppo del Corridoio n. 7 implicherà
anche il potenziamento dei porti di Rouse e Lom; il costo del progetto per il porto
di Lom è pari a 20 milioni di dollari e quello per Rousse è pari a
30 milioni di dollari mentre gli studi tecnico-economici per Lom sono stati già
realizzati così come alcuni studi parziali per Rousse. Ai primi di settembre
’97 la Bulgaria è stata firmataria assieme ad altri otto paesi di un documento
di intesa che prevede tra l’altro il potenziamento dei collegamento marittimo tra
il porto di Burgas e quello di Poti in Georgia.
Trasporto Aereo
I tre principali aeroporti bulgari sono quelli di Sofia,
Varna e
Burgas. L’aeroporto di Varna ha visto
negli ultimi anni la quota di passeggeri internazionali attestarsi al 75%-80% del
totale. Per quanto concerne l’aeroporto di Sofia, dopo che a marzo del ‘96 la società
di consulenza Alexander Gibb aveva vinto un tender per l’esecuzione di uno
studio di fattibilità completato a gennaio ’97 per la ricostruzione dell’aeroporto
di Sofia, la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) a fine maggio dello stesso
anno aveva annunciato l’allocazione di 70 milioni di dollari per il progetto valutato
attorno ai 123 milioni di ECU. La Siemens a luglio ’97 è divenuta l’azionista
di maggioranza dell’Associazione per lo sviluppo dell’aeroporto di Sofia, detenendo
il 50,8% del capitale della joint-venture; l’Associazione ha partecipato ad un
tender che è stato tenuto a giugno ’98 ed entro settembre doveva essere
individuato il vincitore. La ricostruzione inizierà nell’anno in corso e
dovrà terminare entro il 2002. Un secondo tender è stato tenuto ad
ottobre ’98 per selezionare un operatore estero che assisterà nella gestione
dell’aeroporto secondo gli standard del prestito della BEI
Nei primi ‘9 mesi
del ’97 l’aeroporto di Sofia ha accolto circa 750 mila passeggeri da voli internazionali
e circa 17.200 voli (un migliaio in meno rispetto allo stesso periodo del ’96);
il traffico passeggeri nella prima metà del semestre ’98 è aumentato
del 23% (da 469,6mila a 598,6mila unità) e ciò fa ben sperare per
i piani di sviluppo.
Per quanto riguarda l’aeroporto di Bourgas un dettagliato
studio di fattibilità relativo ad un progetto di ricostruzione ed ammodernamento è
stato sviluppato dall’inglese "Mott McDonald". Un secondo studio per la valutazione
dell’impatto ambientale dovrebbe essere in opera; ad esso dovrebbero seguire i
tenders per la concessione dei lavori di costruzione.
La privatizzazione
del vettore nazionale Balkan Airlines, dopo che in ottobre ’98 la società
di investimento TOB-Speedwing aveva annunciato di aver selezionato tra i bidders
la Balkan Air, è al momento bloccata.
5 su 10 corridoi
transeuropei passano sul territorio bulgaro
Va sottolineato che 5 su
10 dei Corridoi transeuropei passano sul territorio bulgaro. Durante la Terza Conferenza
Pan-Europea dei Ministri dei trasporti che si è tenuta ad Helsinki nel giugno
del ’97 sono stati definiti tempi e progetti relativi ai 10 corridoi. Per quanto
concerne la Bulgaria il paese è interessato a 13 progetti. E’ stata inoltre
avanzata la proposta di includere il collegamento Niš -Sofia-Skopje nel decimo corridoio
introducendo la deviazione su Sofia nella connessione Salisburgo-Lubiana-Zagabria-Belgrado-Niš
-Skopje-Salonicco e collegando così il Corridoio n. 8 al n. 10 (inoltre lo
sviluppo del corridoio 8 è parte integrante dell’accordo multilaterale dei
primi di settembre ’98 per lo sviluppo del TRACECA - Transport Corridor Europe-Caucasus-Asia);
Sofia diverrebbe così il crocevia di tre corridoi europei. La costruzione
delle sezioni dei 5 corridoi europei passanti sul territorio bulgaro richiederà
un spesa complessiva di circa 6,5 miliardi di dollari. A fine ottobre ’98 la Bulgaria,
assieme ad Albania, Macedonia, Italia e Turchia, è stata cofirmataria di
un memorandum per il progetto di sviluppo dell’asse autostradale nell’ambito del
Corridoio europeo n. 8 ed un rapporto di fattibilità è stato già
presentato. Legata allo sviluppo del Corridoio n. 4 è la costruzione di una
strada e di un ponte ferroviario nella parte occidentale del confine tra Lom (Bulgaria)
e Rast (Romania) o l’alternativa Vidin (Bulgaria)-Kalafat (Romania); tali alternative
sono state analizzate dall’inglese "Sir Alexander Gibb and Partners Ltd.". Lo scorso
dicembre esponenti del governo bulgaro hanno annunciato che BEI e UE sono pronte
a finanziare il progetto (costo 120 milioni di dollari) con un apporto di 50-60
milioni di dollari e di 30 milioni di dollari rispettivamente. La costruzione del
ponte dovrebbe durare tre anni. Sempre in relazione allo sviluppo del Corridoio
n. 4 a febbraio ’98 la BEI, dopo il finanziamento UE dello studio di fattibilità,
ha concesso un finanziamento di 40 MECU per il riassetto degli assi stradali tra
Sofia e Kulata sulla direttrice Vidin-Sofia-Kulata (confine con la Grecia) e tra
Orizovo e Novo Selo, il cui studio di fattibilità sono stati finanziati dall’UE;
secondo fonti governative i lavori sul tratto potrebbero partire entro il 2000.
I due assi internazionali E-79 tra Sofia e Salonicco e l’E-80/E-85 che collegano
Sofia e Plovdiv con Alexandropolis, quindi il Corridoio n. 4 alla Grecia ed alla
Turchia, dovrebbero veder così migliorati la qualità del traffico
e la sicurezza. La nuova Facility per le Infrastrutture su Larga Scala prevede interventi
per 20 MECU su alcuni tratti ferroviari (rinnovamento dei binari e delle attrezzature
di manutenzione) appartenenti ai corridoi transeuropei 4 e 8.
Fonte: Task
Force Balcani - Ottobre 1999
AGGIORNAMENTI
23.09.2020 | Rimozione obbligo isolamento per ingresso in Italia dalla Bulgaria | 05.08.2019 | Varna spenderà 36 milioni per pullman ecologici | 06.05.2019 | Il freno alla mobilità dell’Europa orientale | 19.01.2019 | Viafik investe in piattaforma digitale per il trasporto pubblico in Bulgaria | 14.09.2018 | Bulgaria: il governo in aquaplaning | 06.06.2018 | Sofia aderisce all’iniziativa “Green Cities” della BERS | 13.05.2018 | Biglietti del treno gratuiti per i giovani che vogliono scoprire l’Europa | 15.01.2018 | Progettazione nuova autostrada Ruse-Veliko Turnovo in corso | 18.08.2017 | Una grande compagnia automobilistica ha aperto una fabbrica a Pazardzhik | 11.12.2016 | Crescita dei viaggi dei bulgari all’estero | 12.11.2016 | Settore automotive in Bulgaria | 17.08.2016 | Dati sul parco autoveicoli in Bulgaria | 07.08.2016 | La mobilità elettrica in Bulgaria | 01.08.2016 | Automotive: nuovi investimenti di imprese straniere in Bulgaria | 29.05.2016 | Sofia: aumenta del 60% il prezzo del biglietto del trasporto pubblico | 20.04.2016 | Apertura base Ryanair a Sofia | 19.02.2016 | Agricoltori greci contro camionisti bulgari, bloccate le frontiere. Chiesto l’intervento UE | 05.01.2016 | Un'economia del gusto: il caso di Uber in Bulgaria | 16.11.2015 | La Bulgaria limiterà i pagamenti in contanti e restringerà le norme sulle auto aziendali | 14.11.2015 | Nel 2016 aumenteranno i prezzi delle vignette in Bulgaria | 02.11.2015 | Bulgaria: completata l'autostrada Maritsa, proseguono i lavori per la Struma | 19.10.2015 | Bulgaria: realizzazione nuovi lotti autostradali | 10.08.2015 | Bulgaria: aperti due nuovi (brevi) tratti autostradali | 04.06.2015 | Plovdiv, trasporto pubblico: nuova tecnologia di gestione e ticketing sugli autobus | 29.05.2015 | Bulgaria: apertura di un nuovo tratto della autostrada Maritsa | 08.05.2015 | La metropolitana di Sofia raggiunge il Business Park nel quartiere Mladost 4 | 02.04.2015 | La Metropolitana di Sofia raggiunge l'Aeroporto | 21.01.2015 | Bulgaria: marcia indietro sui tagli al trasporto ferroviario | 16.01.2015 | Da aprile la metro di Sofia aumenterà la frequenza delle corse | 14.01.2015 | In Bulgaria l’aria più inquinata d’Europa | 09.01.2015 | Dal 12 gennaio diminuirà il numero dei treni in circolazione in Bulgaria | 15.09.2014 | In calo trasporto ferroviario passeggeri Balcani | 12.04.2014 | Migliorano i collegamenti ferroviari e aerei tra le città balcaniche | 17.12.2013 | Bulgaria: via libera della CE al progetto per lo sviluppo della banda larga | 16.12.2013 | Bulgaria: prima esportazione di autovetture in Italia | 24.10.2013 | Ecoflash: Bulgaria, 100 nuovi filobus articolati Skoda Electric | 07.10.2013 | BEI: 50 milioni di euro per il comune di Sofia | 12.09.2013 | Nuovo valico di frontiera fra Bulgaria e Grecia | 03.09.2013 | Bulgaria: finanziamenti per le PMI, efficienza energetica e risanamento rete stradale | 26.07.2013 | Si espande la rete autostradale bulgara | 14.06.2013 | Romania-Bulgaria: il giorno del ponte | 11.04.2013 | Sindacato mondiale:"E' il momento per le Istituzioni Finanziarie Internazionali di invertire le politiche di austerità e stagnazione" | 16.03.2013 | Aggiornamenti da ICE Sofia su gare ed appalti nel settore dei trasporti | 08.03.2013 | Google Street View aggiunge la Bulgaria al suo database | 22.01.2013 | Investimento bulgaro-cinese nella produzione di autobus elettrici per il mercato europeo | 07.12.2012 | Porti: Bari ospita presentazione progetto 'Ten Ecoport' | 26.11.2012 | Al via la costruzione della linea metropolitana per l'aeroporto di Sofia | 27.10.2012 | Completato il ponte sul Danubio tra Vidin e Calafat | 25.10.2012 | Sofia: incentivi per le auto elettriche ed i nuovi gasdotti | 24.09.2012 | Plovdiv: Fiera Tecnica Internazionale dal 24 al 29 settembre | 21.09.2012 | Metropolitana di Sofia: in autunno partirà la terza fase | 18.09.2012 | Trasporti: progetto Ue "ADB multiplatform" con nuovo asse Trieste - Mar Nero | 17.09.2012 | I mille ostacoli del commercio online oltre confine | 10.09.2012 | Bulgaria: Europa vicina, Europa lontana | 31.08.2012 | Sofia, apre la seconda linea della metropolitana | 24.08.2012 | Traffico fluviale: allerta e restrizioni sul Danubio | 23.08.2012 | Bulgaria: privatizzazione per costuzioni e produzione militare. In standby le ferrovie | 22.08.2012 | Bulgaria: nuovi progetti nel campo dei trasporti. Apertura nuova linea metro a Sofia | 15.08.2012 | Nuove regole per la circolazione stradale in Bulgaria | 13.07.2012 | Inaugurato lotto 3 autostrada Trakia | 29.06.2012 | Europa: 29 giugno, Festa del Danubio | 26.06.2012 | Bulgaria: lanciato mega piano d'investimenti trasporti | 09.05.2012 | Inaugurato alla presenza di Van Rompuy nuovo tratto della metropolitana di Sofia | 08.05.2012 | Cinque imprese italiane in gara per il lotto 2 dell'autostrada “Struma” | 18.04.2012 | Le acque navigabili dell’Europa | 10.04.2012 | Immatricolare un'auto in un altro paese: una strada con meno ostacoli | 27.02.2012 | Bulgaria, l'auto cinese alla conquista d'Europa | 22.02.2012 | La produzione automobilistica cinese sbarca in Bulgaria | 31.01.2012 | Ondata di gelo sulla Bulgaria | 23.11.2011 | Serbia: interconnessione di gas con la Bulgaria | 04.08.2011 | Autostrada struma (lotto 1): è italiana l'offerta più vantaggiosa | 02.08.2011 | Cmc di Ravenna in Bulgaria per costruire il primo lotto dell’autostrada Maritza | 06.06.2011 | Bulgaria Air acquista sette Embraer 190 | 08.04.2011 | Aperte le buste per la supervisione edile dell’autostrada Maritza | 04.04.2011 | Firmati i contratti per la costruzione e la supervisione della linea ferroviaria Plovdiv-Burgas | 10.03.2011 | Ammodernamento della linea ferroviaria Vidin–Sofia | 12.09.2010 | Bari - Inaugurato un nuovo padiglione dedicato all’asse tra Adriatico e Mar Nero | 06.09.2010 | Gasdotto Nabucco: la Commissione si rallegra per il profondo impegno delle istituzioni finanziarie | 20.07.2010 | Programma decennale dell'UE per la sicurezza stradale | 17.07.2010 | Il “grande balzo” cinese nei Balcani | 08.07.2010 | Buon viaggio! I diritti dei passeggeri nell'UE | 04.06.2010 | Bulgaria, assume la presidenza dell'ECTAA | 07.05.2010 | Sofia: Schenker, operativo il terminal bulgaro | 04.03.2010 | Edison, BEH e DEPA: intesa per costruzione gasdotto Grecia-Bulgaria (IGB) | 03.03.2010 | Nuovo volo Milano Malpensa - Sofia della Bulgaria Air | 25.02.2010 | Tre partecipanti italiani alla gara per la riabilitazione della linea ferroviaria Plovdiv-Burgas | 23.02.2010 | Un ponte che divide | 05.02.2010 | I 300 | 21.01.2010 | Grecia: Agricoltori continuano blocchi strade e frontiere | 15.01.2010 | Fine carriera per il Tu-154, aereo da leggenda | 14.12.2009 | UE: Visita Van Rompuy a Sofia, incontra dirigenti | 16.10.2009 | Dalla BERS 18 milioni per rinnovo parco filobus a Sofia | 29.09.2009 | Partecipazione alla fiera tecnica autunnale di Plovdiv 2009 | 14.09.2009 | UE: Tajani in Bulgaria, sostegno a modernizzazione trasporti | 23.07.2009 | Accordo Edison, BEH e DEPA per la costruzione del gasdotto tra Bulgaria e Grecia | 22.07.2009 | ENAC sospende la licenza a MyAir | 13.07.2009 | Sofia: iniziati i lavori del raggio settentrionale della linea 1 della metro | 25.06.2009 | Firmato in Russia l’accordo per Iujen Potok (South Stream) | 20.05.2009 | Trasporto Marittimo: Inaugurato sistema controllo traffico | 11.05.2009 | Attivato un nuovo tratto della metropolitana di Sofia | 21.03.2009 | Cooperazione transfrontaliera tra Bulgaria Macedonia e Turchia | 13.03.2009 | Corridoi dimenticati | 02.03.2009 | Bulgaria: aumenta il traffico passeggeri all'aeroporto di Sofia | 05.02.2009 | Incontro interparlamentare sul progetto del Corridoio 8, il Mezzogiorno rientra a pieno titolo | 04.02.2009 | Bulgaria: Protesta produttori latte, blocco stradale | 02.02.2009 | Bulgaria: dal governo 265 mln euro per progetti infrastrutturali | 05.01.2009 | Russia: Gazprom riduce gas anche verso i Balcani | 22.12.2008 | Bulgaria: finanziamenti statali per l'aeroporto di Plovdiv e per le ferrovie | 25.11.2008 | Bulgaria: salgono le vendite di auto nuove | 03.11.2008 | Bulgaria: cresce il numero dei passeggeri all'aeroporto di Sofia | 24.10.2008 | Bulgaria: le ferrovie riceveranno circa 2 miliardi di euro entro il 2013 | 18.09.2008 | Bulgaria: finanziamenti per la ricostruzione di strade a Sofia e Burgas | 04.09.2008 | Bulgaria: accordo per la costruzione della seconda linea metropolitana a Sofia | 02.08.2008 | Bulgaria: prossima gara per il trasporto pubblico su ferrovia | 15.07.2008 | Bulgaria: inaugurato il nuovo logistic park a Varna | 14.07.2008 | Bulgaria: finanziamenti per la realizzazione di tre autostrade | 14.07.2008 | Bulgaria: corridoio VIII, a Sofia gruppo di lavoro sui porti | 29.06.2008 | Autostrade slovene: dal primo luglio in vigore le vignette | 03.06.2008 | Corridoio VIII: gruppo di lavoro si riunisce in Albania | 29.04.2008 | Bulgaria: la Astaldi pronta a partire con i primi progetti di ammodernamento della rete ferroviaria | 11.04.2008 | UE: Corridoio VIII, a Bari vertice su infrastrutture stradali | 31.03.2008 | Schengen si allarga: libera circolazione delle persone | 14.03.2008 | Bulgaria: Logistica, dall'Italia nuove proposte per il mercato bulgaro | 14.02.2008 | Triplicato il traffico passeggeri negli aeroporti sul Mar Nero | 12.11.2007 | Bulgaria: bando programma operativo sviluppo regionale | 25.10.2007 | Bulgaria: concluse le negoziazioni sul programma operativo "Trasporti" | 02.08.2007 | Bulgaria: la città sul Mar Nero Ahtopol avrà un proprio porto per yacht | 27.07.2007 | Bulgaria: nuovo terminal per container a Varna | 27.07.2007 | Bulgaria: gara per il nuovo terminal per il traffico delle merci | 06.04.2007 | Bulgaria: secondo ponte sul Danubio tra Vidin e Calafat | 01.02.2007 | Bulgaria: al via la costruzione del nuovo ponte sul Danubio | 03.10.2006 | Bulgaria: aperta nuova tratta dell’autostrada Trakia | 07.09.2006 | Bulgaria: piani di sviluppo delle infrastrutture | 25.08.2006 | Bulgaria: due progetti di ampliamento per la metropolitana di Sofia | 26.06.2006 | Bulgaria: cieli aperti | 10.02.2006 | Bulgaria: per BERS la priorità sono le infrastrutture | 09.01.2006 | Conversione patenti bulgare dal 23/01/2006 | 08.12.2005 | La strada d'acciaio, ferrovie in Bulgaria (3/3) | 06.12.2005 | La strada d'acciaio, ferrovie in Bulgaria (2/3) | 02.12.2005 | La strada d'acciaio, ferrovie in Bulgaria (1/3) | 10.06.2005 | Firmata la prima concessione di uno dei porti bulgari sul Mar Nero | 21.03.2005 | Bulgaria: autostrada Nis-Kalotina, i lavori cominciano a settembre | 05.01.2005 | La nuova pista dell'Aeroporto di Sofia funzionerà non stop | 30.12.2004 | Nuove tasse pedaggio stradale in Bulgaria | 05.11.2004 | Bulgaria: il governo ha approvato la strategia per la privatizzazione del 70% della marina e delle navi da fiume | 05.11.2004 | Bulgaria: crocevia dei corridoi paneuropei | 26.10.2004 | Investimenti per 388 milioni di euro nella rete ferroviaria bulgara | 17.09.2004 | Bulgaria: l'italiana Salini costruirà due importanti autostrade | 07.05.2004 | Gara per la costruzione del secondo ponte sul Danubio | 13.02.2003 | Flotta navale bulgara troppo obsoleta per chiusura trattative UE | 11.02.2003 | Ampliamento della metropolitana di Sofia | 30.01.2003 | I lavori per la costruzione del secondo ponte sul Danubio cominceranno nel 2004 | 17.01.2003 | Bulgaria: dal 2004 si pagheranno i pedaggi stradali | 08.01.2003 | La Bulgaria ha perso la battaglia per l'industria automobilistica | 08.01.2003 | Bulgaria: la Russia respinge i voli della “Balkan Air Tour” | 29.11.2002 | Bulgaria: assegnato contratto consulenza ponte Danubio | 29.10.2002 | Trasporti: sarà liquidata compagnia aerea 'Balkan' | 10.10.2002 | Criminalità: furti auto, un giro d'affari da 16 mld dollari | 20.09.2002 | Bulgaria: per la prima volta a giornata europea senz'auto | 13.09.2002 | Traffico aereo: ENAC, agenzia uniformi controllo Balcani | 10.09.2002 | La Bulgaria sottoscrive il Memorandum per il "Corridoio 8" | 18.06.2002 | Sofia: gara internazionale per fornitura mezzi pubblici | 27.05.2002 | UE finanzia servizio di traghetti fra le sponde del Danubio | 09.05.2002 | Aeroporto di Sofia, via libera all'ultima fase | 07.03.2002 | Parte la gara per la nuova pista dell’aeroporto di Sofia | 26.02.2002 | Il governo di Sofia scommette sulle infrastrutture | 05.01.2002 | Maltempo: Bulgaria, bloccata navigazione su Danubio | 27.11.2001 | Bulgaria ottiene un prestito di 30 milioni di euro per la viabilità | 17.04.2001 | Balkan Airlines riprenderà in maggio i voli per Londra e Dubai | 13.03.2001 | Tribunale dichiara fallimento Balkan Air | 24.02.2001 | Balkan: i proprietari svendono immobili all'estero | 13.12.2000 | UE e BEI: via libera 100 mld per ponte su Danubio | 09.11.2000 | Bulgaria: investitori cercasi per strada e impianto energia | 07.11.2000 | Il corridoio N°8? Scordatevelo! | 31.07.2000 | UE approva applicazione fondo a favore Danubio | 17.07.2000 | Bulgaria: cala livello Danubio, chilometri di coda sul fiume | 15.07.2000 | L'alternativa al corridoio n. 8 | 10.04.2000 | Bulgaria: governo non si pronuncia sull'accordo BTC | 25.02.2000 | Un ponte che unisce (e divide) Bulgaria e Romania | 17.11.1999 | CCIAA di Padova promuove interporto in Bulgaria | 19.07.1999 | Bulgaria: prestito BEI per rete ferroviaria e impianti idrici |
|