|
|
Nel ’95 la dipendenza energetica
del paese, cioè il rapporto tra produzione e consumo lordo energetici, è stata pari
al 46,31%; inoltre essa è in aumento costante dal ’91 (40,11%). Il settore energetico
sarà interessato fino al 2001 ad un piano di ristrutturazione approvato dal governo
a settembre ’98 che prevede fra l’altro la chiusura degli impianti di estrazione
del carbone non efficienti. I prezzi dell’energia elettrica e del riscaldamento
verranno progressivamente aumentati (sono previsti in tutto 5 aumenti). Il piano
prevede sul periodo ‘98-2001 un impegno pari a 946 milioni di dollari.
Per
quanto concerne l’energia elettrica la dipendenza dalle importazioni è bassa
(nel ’95 è stata pari al 4,5% dei consumi totali) e la produzione è in aumento:
nel ’96 sono stati prodotti 42,71 miliardi di KW (un aumento del 2,2% rispetto al
’95). La Compagnia Elettrica
Nazionale ha presentato un programma di investimenti per 370 milioni di dollari
per rafforzare la rete di distribuzione e produzione del paese entro la fine del
’98, di cui 80-120 milioni dovrebbero essere investiti nell’anno; entro luglio ’99
dovrebbe essere finalizzata la prima fase della sua privatizzazione grazie alla
società di investimento Credit Swiss First Boston.
L’impianto nucleare
di Kozodluj ha coperto nel ’96 circa il 42,1% della produzione di energia elettrica
con una produzione di 18 miliardi di KWh; un consorzio franco-tedesco vede coinvolte
la tedesca Siemens e la Francese Framatome nell’ammodernamento, il cui programma
(costo previsto: 300 milioni di dollari) doveva partire entro la fine del ’98, dei
reattori 5 e 6; a settembre ’96 il terzo reattore è rientrato in funzione dopo interventi
di ammodernamento che sono durati otto mesi. I reattori 1 e 2 di Kozodluj dovrebbero,
secondo il parere delle ultime commissioni di sicurezza dell’UE, essere chiusi tra
il 2004 ed il 2006 mentre il 3 e 4 tra il 2008 ed il 2012; questa posizione dell’UE,
per la quale Kozodluj è un impianto che comunque non può garantire adeguati livelli
di sicurezza, trova forti resistenze nel governo bulgaro, confortate dai pareri
di società operanti nel settore; la Siemens ha ad esempio dichiarato che l’unità
2 potrebbe operare fino al 2009. La parte di energia elettrica di origine nucleare
dovrebbe passare al 38,6% nel 2.000 ed al 32,6% nel 2010 ma c’è comunque la necessità
di nuovi 600 mW di capacità generativa (nuovo reattore a Kozodluj o il completamento
di Belene). A giugno’98 la IAEA aveva approvato un documento in cui si afferma che
l’impianto soddisfa i criteri tecnici per la sicurezza. Nella seconda centrale nucleare
a Belene, i cui lavori di costruzione erano stati interrotti nel ’90, i lavori di
costruzione per un primo reattore sono condizionati alla conclusione di un accordo
con la controparte russa.
La capacità generatrice delle centrali idroelettriche
ammontava a metà ’97 a circa 2 miliardi di KW, pari al 40% del potenziale. Vi è
la possibilità reale di costruire centrali di dimensioni medio piccole (da i 10
a 50 MW) per una capacità generatrice di circa 0,3 miliardi di KW ed una serie di
micro centrali per 200 miliardi di KW complessivi. Le centrali termoelettriche
esistenti necessitano un upgrading che sarà facilitato dal prestito di 220 milioni
di dollari concesso dalla Banca Mondiale; a giugno ’98 era stato annunciato un tender
per la riabilitazione di tre unità della centrale di Varna mentre due imprese americana
e inglese avevano espresso interesse per la centrale di Maritsa Iztok.
milioni di tonnellate |
Petrolio |
Gas |
Carbone |
Elettricità |
Altro |
Totale |
Produzione primaria |
0,0 |
0,0 |
4,6 |
4,8 |
0,2 |
9,6 |
Importazioni |
8,0 |
3,8 |
2,4 |
0,5 |
0,0 |
14,7 |
Consumo finale |
4,8 |
2,6 |
2,0 |
2,7 |
0,2 |
12,3 |
Bilancia energetica 1997 (tonnellate equivalenti
di petrolio)
La Bulgaria possiede inoltre importanti giacimenti di carbon bruno
e riserve di antracite. L’importazione di carbone per l’industria metallurgica
e la generazione di energia copre circa il 33% del consumo. A metà ‘95 la Commissione
incaricata della regolamentazione del settore energetico statale ha approvato un
piano di sviluppo fino al 2010 che prevede l’aumento della produzione dai 28,7 milioni
di tonnellate del ’94 a 35 milioni per la fine del programma.
Relativamente
al petrolio ed al gas naturale la dipendenza dalle importazioni è
alta, in quanto la produzione copre meno dell’1% del consumo totale ed è in continua
diminuzione; tuttavia per quanto concerne il gas naturale se verranno sfruttati
i giacimenti presso il Capo Galata sul Mar Nero, scoperti dalla Texaco e da novembre
’98 utilizzati da una joint venture bulgaro-statunitense (la Petreco S.a.r.l. detiene
il 65%), la copertura del consumo domestico potrebbe salire entro il 2.000 al 7%.
La Bulgaria infatti dipende totalmente dalla Russia per i circa 6,5 miliardi di
metri cubi consumati annualmente. Gli effetti del cambiamento di governo intervenuto
lo scorso anno si sono fatti sentire anche nel settore energetico con la polemica,
iniziata nella seconda decade di ottobre del ’97, in merito alle negoziazioni per
modalità e termini della fornitura (l’accordo tra la russa Gazprom e la bulgara
Bulgargas prevede la fornitura per un periodo minimo di 10 anni estensibili a 15)
di gas naturale russo tra la Gazeksport (braccio commerciale della russa Gazprom
e la Bulgargas). L’accordo è stato firmato ad aprile del ’98 ed è divenuto operativo
da giugno dopo la ristrutturazione di Topenergy la ex joint-venture russo-bulgara
che oltre alla stessa Bulgargas vedeva la partecipazione del discusso gruppo Multigroup
e di Overgas con due quote del 16,5%.
Sono stati individuati sinora 6 giacimenti
di gas naturale commercialmente sfruttabili che potrebbero coprire tra il 15% ed
il 20% della domanda del paese. Fino ad oggi sono stati investiti da parte di imprese
straniere circa 140 milioni di dollari per attività esplorative ma solo la Texaco
(che a fine ’96 aveva investito 35 milioni di dollari) ha trovato nei pressi di
Varna (Capo Galata) un giacimento di gas naturale a 1.036 metri sotto il livello
del mare potenzialmente sfruttabile da un punto di vista commerciale. A fine settembre
’96 erano iniziate le perforazioni per una valutazione definitiva. La Legge per
le concessioni recentemente adottata è stata aspramente criticata in quanto non
garantisce alla compagnia che ha implementato le operazioni di esplorazione il diritto
a svolgere l’attività estrattiva; per ottenere la concessione di estrazione è prevista
infatti una seconda gara di appalto.
Per quanto riguarda le infrastrutture,
in seguito all’accordo russo-bugaro dell’aprile del ’97, la joint-venture russo-bulgara
Topenergy, la russa Gazprom ed un gruppo di imprese e banche bulgare sono impegnate
nello sviluppo di un gasdotto che da Yamal (Siberia), passando per l’Ucraina e la
Bulgaria, dovrebbe fornire circa 115 milioni di metri cubi di gas nei prossimi 15
anni all’area dell’Europa sud-orientale (Turchia, Grecia, Albania, Serbia e Macedonia).
La Bulgaria dovrebbe divenire nel prossimo futuro un importante nodo per lo stoccaggio
e la distribuzione di gas naturale e la capacità deve arrivare a 30 miliardi di
metri cubi di gas. La Bulgargas ha annunciato ad ottobre ’98 un piano di investimento
per 400 milioni di dollari per le linee di transito con Russia, Turchia, Grecia
e Macedonia che entro il 2001 aggiungerebbe 186 km alla rete attuale di 2.200 km
di oleodotti, 685 dei quali di transito.
Vi sono infatti almeno due progetti
che prevedono il transito sul territorio del paese: il primo prevede la costruzione
di un gasdotto Iran - Turchia - Bulgaria - Romania - Ungheria - Slovacchia - Germania
che, secondo la compagnia inglese Penspan, sarebbe lungo 4.800 km (680 km sul territorio
bulgaro) e costerebbe 12 milioni di dollari. Il secondo progetto concerne un gasdotto
tra il Turkmenistan e l’Europa Occidentale e utilizzerebbe l’attuale gasdotto greco-bulgaro.
Il gasdotto, lungo 3.800 km, si estenderebbe da Shatlik (Turkmenistan orientale)
ed attraverserebbe Iran, Turchia, Bulgaria e Germania. La Shell International Gas
Ltd. aveva firmato a settembre ’98 un memorandum per uno studio di fattibilità.
Lo sviluppo delle attività nel ramo saranno anche influenzate dalle ricadute
dell’attuazione del progetto per la costruzione di un oleodotto di 920 km in cui
è impegnata la joint-venture bulgaro-macedone-albanese AMBO. L’oleodotto trasporterebbe
tra i 600 ed i 650mila barili al giorno (400 milioni di tonnellate all’anno) di
petrolio grezzo russo, azero e del Kazakhstan al porto di Burgas e poi a quello
albanese di Valona. Il progetto, completo di studi di fattibilità e tracciato, e
valutato in 850 milioni di dollari, è stato presentato a settembre ’97 e la costruzione
dovrebbe concludersi entro il settembre del 2000. L’oleodotto Burgas-Alessandropoli,
bloccato fino a settembre ’96 per il disaccordo sulle quote azionarie tra Bulgaria
(25%), Russia (50%) e Grecia (25%), aveva visto ad ottobre’96 la sottoscrizione
del protocollo per lo studio, la progettazione e la costruzione. A gennaio del ’97
le tre parti si erano dichiarate pronte a formare la joint-venture che si doveva
chiamare TransBalkanNeft. Il petrolio russo verrebbe trasportato con tankers dal
porto russo di Novorosslisk a quello di Burgas. La russa Gazprom, tre compagnie
greche e compagnie bulgare (ma non si può escludere la futura partecipazione di
imprese giapponesi ed americane) erano interessate al progetto di costruzione (il
cui costo si situerebbe attorno ai 690 milioni di dollari) dell’oleodotto, che si
svilupperebbe per 285 km (nella versione bulgara in cui la sezione bulgara sarebbe
lunga 166 km) e avrebbe una capacità annua di 35 milioni di tonnellate. A metà maggio
’98 la parte russa attraverso il presidente della Gazprom aveva avanzato critiche
di base al progetto; dubbi anche da parte greca. A fine ’98 sono state selezionate
per l’indagine sul progetto le società Brown & Root e ILF.
Fonte:
Task Force Balcani - Ottobre 1999
AGGIORNAMENTI
10.05.2019 | Bulgaria: mercato libero per l’energia rinnovabile | 06.03.2019 | Balcani: inverni in abitazioni fredde e città inquinate? Qualcosa sta cambiando | 29.11.2018 | "Turkish Stream": il gas tra Russia, Turchia e Balcani | 23.11.2018 | Sofia: Via libera all’impianto di produzione di energia da RDF | 11.11.2018 | Bulgara: l’export di energia elettrica cresce del 40% | 27.09.2018 | Bulgaria: Il gasdotto che riavvicina Mosca e Sofia | 30.01.2018 | Shell avvia le ricerche di petrolio e gas naturale nel Mar Nero | 12.09.2016 | Bulgaria, vice premier lancia allarme: "trovare subito soldi per risarcire la Russia" | 01.09.2016 | Bulgaria, presentazione delle opzioni per il hub del gas "Balkan" | 12.08.2016 | Stanziamenti europei per la costruzione di elettrodotto in Bulgaria | 07.08.2016 | La mobilità elettrica in Bulgaria | 02.04.2016 | Bulgaria: dal 1 aprile il prezzo del gas diminuito del 23% | 09.03.2016 | Bulgaria: Esplorazione gas offshore Mar Nero | 09.01.2016 | Bulgaria: energia, commercio e terrorismo al centro del dialogo con l’Iran | 31.12.2015 | Overgas Bulgaria nega che le forniture di gas russo siano a rischio | 10.12.2015 | Bulgaria: liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica | 17.10.2015 | Inaugurazione impianto trattamento rifiuti di Sofia | 30.08.2015 | Bulgaria, ripartono le trivellazioni nel Mar Nero? | 31.05.2015 | Sicurezza energetica in Europa orientale, lanciato il progetto "Eastring" | 29.04.2015 | Al via gasdotto Grecia – Bulgaria (IGB) | 28.04.2015 | Accordo sul gas. La diversificazione per i Balcani orientali passa da Baku | 16.03.2015 | Bulgaria: l’occasione perduta di South Stream per il settore energetico | 25.02.2015 | Sicurezza energetica UE: Bulgaria in primo piano | 10.02.2015 | Rinnovabili in Bulgaria: i paradossi del successo | 12.01.2015 | Bruxelles: Boyko Borissov incontra i commissari per la Programmazione finanziaria e l’Unione energetica della UE | 06.12.2014 | Bruxelles: South Stream può andare avanti ma secondo le regole UE. Mosca sarà d’accordo? | 03.12.2014 | Le reazioni bulgare alla presa di posizione di Putin sul progetto “South Stream” | 26.11.2014 | La centralità della Bulgaria nelle strategie eurasiatiche della Russia | 18.11.2014 | La nave italiana Saipem 7000 realizzerà la sezione offshore del South Stream | 01.11.2014 | Serbia-Bulgaria: progetto di interconnessione del gas può ottenere ulteriori fondi | 03.10.2014 | Gasolio adulterato: dalla Bulgaria a Caserta - La tratta dell'oro nero | 01.10.2014 | Bulgaria: aumento dei prezzi dell'energia a pochi giorni dalle elezioni | 17.09.2014 | Serbia: a ottobre comincerà la costruzione del South Stream | 10.09.2014 | La guerra del gas: la Bulgaria al centro del braccio di ferro tra Russia e UE | 03.09.2014 | Bulgaria: revocata tassa 20% sui ricavi da impianti fotovoltaici ed eolici | 31.08.2014 | Bulgaria: istituito Consiglio energetico | 25.08.2014 | Bulgaria e Turchia discutono la costruzione di un gasdotto comune | 18.08.2014 | Il gas bulgaro potrebbe far rivivere il South Stream | 08.08.2014 | Sanzioni alla Russia: gli effetti sul Sud Est Europa | 05.08.2014 | La Bulgaria non darà il via libera a "South Stream" senza il consenso UE | 10.07.2014 | South Stream: in Bulgaria solo uno stop momentaneo | 20.06.2014 | Daniela Bobeva: senza il gas russo la Bulgaria può resistere 3-4 mesi | 14.06.2014 | Chi ha sabotato il gasdotto South Stream | 10.06.2014 | South Stream: reazioni bulgare, americane, serbe e russe | 09.06.2014 | Gas: Ue, Sofia e gli amici russi | 05.06.2014 | La posizione della Bulgaria sulle questioni riguardanti il South Stream | 31.05.2014 | Bulgaria, scintille su South Stream | 10.04.2014 | Bulgaria: la lunga battaglia tra Nabucco e South Stream | 30.03.2014 | South Stream: la Commissione Europea domanda chiarimenti a Sofia | 19.03.2014 | A Kladnica la migliore casa passiva della Bulgaria | 14.02.2014 | Bulgaria, in primavera il via ai lavori di costruzione di "South Stream" | 07.02.2014 | Bulgaria: ultimi aggiornamenti sul settore energetico | 18.01.2014 | La posizione bulgara sul gas di scisto è irremovibile | 18.12.2013 | Bulgaria: centrale nucleare di Kozloduy | 02.12.2013 | Serbia: il costo politico del gas russo | 04.09.2013 | South Stream Bulgaria: approvata valutazione impatto ambientale (VIA) | 23.08.2013 | Romania-Bulgaria: progetti bilaterali | 16.05.2013 | Azione d'intervento per il clima: la Commissione europea organizza dibattiti pubblici | 30.03.2013 | Smaltimento dei rifiuti radioattivi della Bulgaria, dall'Ue arriva l'ok al piano per la centrale di Kozloduy | 15.03.2013 | Anche Slovenia e Bulgaria sono vittime della strategia dell'UE della "terra bruciata" | 14.03.2013 | Bulgaria: approvati emendamenti legge sull’efficienza energetica | 10.03.2013 | La Bulgaria abbandona l'oleodotto voluto dalla Russia | 19.02.2013 | Bulgaria, l'elettricità fulmina il governo Borisov | 17.02.2013 | Bollette lievitate a dismisura e la Bulgaria scende in piazza contro il caro-elettricità | 30.01.2013 | Bulgaria, dopo il referendum il nucleare a Belene in sospeso | 28.01.2013 | Bulgaria, fallito referendum pro-nucleare: affluenza a poco più del 20% | 24.01.2013 | Nucleare, in Europa si sceglie di nuovo: il referendum dimenticato della Bulgaria è alle porte | 19.01.2013 | Rai3-Bulgaria: referendum sul nucleare ed antica città di Provadia ad "EstOvest" | 07.01.2013 | Bulgaria e Serbia avviano una partnership energetica | 15.11.2012 | “Gazprom” e Bulgaria hanno preso la decisione definitiva sul “South Stream” | 10.11.2012 | Gli accordi sul gas con Sofia: un finale difficile | 10.11.2012 | Gazprom nei Balcani via South Stream | 01.11.2012 | 36 borse di mobilità nel settore energia - progetto You EnEf | 29.09.2012 | Borissov ad Euronews: "Bulgaria nodo strategico del gas europeo. L'Ue ci dia fiducia" | 26.09.2012 | Energia: Bruxelles contro Gazprom, Davide contro Golia | 24.09.2012 | Plovdiv: Fiera Tecnica Internazionale dal 24 al 29 settembre | 24.09.2012 | Apertura filiale di Care-Energy a Sofia | 21.09.2012 | Settore energie rinnovabili: in vigore nuova tassa per accesso alla rete | 04.09.2012 | Bulgaria: con Bruxelles non si arriva a fine mese, Sofia attratta dalle sirene russe | 25.08.2012 | Energia: movimenti nel mercato delle energie rinnovabili in Bulgaria | 23.08.2012 | Energia: concessioni per il gas naturale nel Mar nero ed investimenti nelle rinnovabili | 04.07.2012 | Bulgaria: tariffe preferenziali settore energia rinnovabile | 26.06.2012 | Il "divide et impera" energetico di Mosca è sempre più pressante | 12.04.2012 | Bulgaria: pubblicate le modifiche alla Legge sulle energie rinnovabili | 29.03.2012 | La Bulgaria abbandona il progetto nucleare di Belene | 16.03.2012 | Inaugurato il più grande impianto fotovoltaico in Bulgaria | 13.03.2012 | Gas di scisto: una fonte di energia senza rischi? | 08.03.2012 | Scienziati bulgari ricavano combustibile dai rifiuti | 05.03.2012 | Bulgaria: emendamenti alla legge sulle fonti rinnovabili | 17.02.2012 | "Nabucco" e "Southstream" – la lotta continua | 10.02.2012 | USA–Bulgaria: l’importanza dell’indipendenza energetica | 06.02.2012 | Burgas-Aleksandropolis in ibernazione | 29.01.2012 | Technip Italia, commessa in Bulgaria da Lukoil | 20.01.2012 | Parlamento bulgaro vota contro la fratturazione idraulica | 03.01.2012 | Guerra energetica: la Russia apre il fronte sud-orientale | 05.12.2011 | South Stream sempre più prioritario | 23.11.2011 | Serbia: interconnessione di gas con la Bulgaria | 07.10.2011 | Un nuovo contenzioso Russia-Bulgaria | 16.06.2011 | Energia nucleare: Memorandum tra la Energy Holding Bulgaria (BEH) e la Westinghouse | 04.06.2011 | Bulgaria: avvierà i lavori per il South Stream nel Mar Nero | 17.03.2011 | Nucleare in Bulgaria, tempo di scelte | 09.02.2011 | Anche Rosatom abbandona il pasticcio nucleare bulgaro di Belene? | 10.01.2011 | Un nuovo obiettivo per il consumo energetico nella UE | 21.12.2010 | La Bulgaria redige gli standard nazionali per l'edilizia sostenibile | 01.12.2010 | Sofia: vertice Romani-Borisov su cooperazione | 30.11.2010 | Energia: siglato accordo a Sofia per bretella gasdotto Itgi | 13.11.2010 | Putin a Sofia | 12.10.2010 | Energie rinnovabili I sindaci in Bulgaria salgono in cattedra | 01.10.2010 | Bari - Fiera Tecnica Internazionale di Plovdiv - Avviata la collaborazione con la Bulgaria | 24.09.2010 | Workshop sulle opportunità nel mercato bulgaro nel campo dell'ambiente | 06.09.2010 | Gasdotto Nabucco: la Commissione si rallegra per il profondo impegno delle istituzioni finanziarie | 04.03.2010 | Edison, BEH e DEPA: intesa per costruzione gasdotto Grecia-Bulgaria (IGB) | 18.02.2010 | Europa: si pensa ad un deposito unico per le scorie nucleari (più quelli di Francia, Inghilterra...) | 16.02.2010 | Paesi europei e obiettivi 2020 sulle rinnovabili | 16.02.2010 | Gas: Miller (Gazprom) incontra presidente bulgaro su South Stream | 03.02.2010 | Nabucco: Bulgaria, parlamento Sofia ratifica accordo | 14.12.2009 | UE: Visita Van Rompuy a Sofia, incontra dirigenti | 13.12.2009 | Questione energetica: intervista al primo ministro bulgaro Bojko Borissov | 26.11.2009 | Potenziamento del risparmio energetico in Bulgaria | 05.11.2009 | Programma fonti di energia rinnovabili del comune di Sofia | 21.10.2009 | I generali della guerra del gas si preparano alla battaglia più dura | 20.10.2009 | Nuova fabbrica di pannelli fotovoltaici | 19.10.2009 | Crescita dell’interesse degli investitori verso le fonti rinnovabili | 16.10.2009 | Inaugurato il primo parco eolico di Enel | 14.10.2009 | Italia-Bulgaria: domani Berlusconi a Sofia, risalto sui media | 06.10.2009 | Enel Green Power esporta l'eolico in Bulgaria | 29.09.2009 | Partecipazione alla fiera tecnica autunnale di Plovdiv 2009 | 27.09.2009 | Bulgaria: la crisi è l'energia | 24.09.2009 | Bulgaria: l'Italia alla fiera della meccanica di Plovdiv | 21.09.2009 | Contrordine (ex)compagni: pace energetica tra Bulgaria e Russia | 18.09.2009 | La Bulgaria disposta a vendere ai russi il 30% della sua centrale nucleare "non necessaria" | 16.09.2009 | Fiera del Levante: la Puglia leader nel fotovoltaico | 04.09.2009 | Dal 1 settembre 2009 eliminate dal mercato le lampade ad incandescenza da 100 watt | 30.07.2009 | Il governo di destra della Bulgaria non vuole più la centrale nucleare di Belene | 23.07.2009 | Accordo Edison, BEH e DEPA per la costruzione del gasdotto tra Bulgaria e Grecia | 15.07.2009 | Play to stop: Ue e Mtv insieme per mobilitare i giovani contro i cambiamenti climatici | 14.07.2009 | Gas, accordo per il Nabucco | 13.07.2009 | È nato ufficialmente il progetto Nabucco | 25.06.2009 | Firmato in Russia l’accordo per Iujen Potok (South Stream) | 25.05.2009 | Sofia: Perrault firma la Cittadella del Governo | 19.05.2009 | Enel: Completata ristrutturazione centrale Maritza East 3 | 15.05.2009 | Gas: Putin, serve ''passo supplementare'' per South Stream | 06.05.2009 | Accordo raggiunto per Iujen Potok/South Stream/ | 30.04.2009 | Nabucco vs. South Stream | 29.04.2009 | Gas: la Russia corteggia la Bulgaria per contrastare il progetto Nabucco | 24.04.2009 | L’Europa fa proseliti alla conferenza sul gas | 31.03.2009 | La Bulgaria in transizione energetica | 19.03.2009 | Energia: Dopo la Russia anche la Germania non "suonerà" il Nabucco | 17.03.2009 | Bulgaria: ENEL realizzer due parchi eolici sul mar Nero | 05.03.2009 | Bulgaria: Enel ha concluso il progetto di ammodernamento della Maritza East 3 | 23.02.2009 | Energia: ministri Ue non trovano accordo su fondi per progetti chiave | 16.02.2009 | Bulgaria: Investimenti per l’Energia eolica | 11.02.2009 | Geotermia, in Europa un potenziale ancora tutto da scoprire | 02.02.2009 | Quando l'energia rima con solidarietà | 29.01.2009 | Balcani: UE sostiene i gasdotti per la Bulgaria e la Grecia | 23.01.2009 | Bulgaria: Parlamento approva piano accensione reattori nucleari | 23.01.2009 | Bulgaria: Parlamento approva piano accensione reattori | 14.01.2009 | Putin riceve bulgari, slovacchi e moldavi | 14.01.2009 | Bulgaria: l'industria soffre per la crisi del gas russo | 13.01.2009 | Bulgaria: premier, oltre gelo danni ingenti a economia | 12.01.2009 | Gas: Bulgaria, opposizione accusa e chiede dimissioni | 12.01.2009 | Accordo Russia-Ucraina sul gas: un passo avanti e due indietro | 10.01.2009 | Il gas divide "vecchia" e "nuova" Europa | 08.01.2009 | A secco | 07.01.2009 | La crisi del gas colpisce la Bulgaria | 05.01.2009 | Russia: Gazprom riduce gas anche verso i Balcani | 02.01.2009 | Bulgaria, minacce di morte ai critici del nucleare | 17.12.2008 | Macedonia e Bulgaria unite in energia e infrastrutture | 16.12.2008 | Energia: Bulgaria; accordo per parco eolico, maggiore paese | 13.11.2008 | Bulgaria: ENEL vuole produrre energia da fonti rinnovabili nel paese | 24.10.2008 | Bulgaria: parchi eolici da 170 MW entro fine anno | 14.10.2008 | Un futuro da Mar Nero | 30.09.2008 | Bulgaria: presto la nuova holding energetica | 29.09.2008 | Si apre oggi la Fiera Internazionale Tecnica di Plovdiv | 19.09.2008 | Bulgaria: inaugurato il più grande terminal per oli raffinati sul Mar Nero | 04.07.2008 | Bulgaria: Enel e Ciccolella Group investiranno 150 milioni di euro nella coltivazione di rose | 26.06.2008 | Bulgaria: governo pensa costruzione nuovi reattori nucleari | 26.05.2008 | Il nucleare e il terremoto, dalla Cina alla Bulgaria, passando per Bnp Paribas | 26.03.2008 | Col cuore e con la testa | 13.03.2008 | Lazio: Politiche energetiche sostenibili | 27.02.2008 | Bulgaria: energia elettrica, discussioni sulla privatizzazione di Toploficatzia Sofia | 13.02.2008 | Kozloduy "reloaded" | 31.01.2008 | Bulgaria: credito BERS e finanziamenti a fondo perduto per l'efficienza energetica | 22.01.2008 | Il ponte | 21.01.2008 | Nucleare: Bulgaria; abbiamo scelto energia atomica, premier | 18.01.2008 | Eni: firma dell'accordo Bulgaria-Russia gasdotto South Stream | 11.12.2007 | La nostalgia del nucleare per Eni ed Enel e la nuova pista bulgara | 15.11.2007 | Greenpeace protesta contro la politica nucleare dell'Enel in Europa Orientale | 25.10.2007 | Il freddo inverno nucleare di Enel | 30.07.2007 | Bulgaria: licenza per la fornitura di gas naturale alla Burgasgas | 12.06.2007 | Bulgaria: Enel investe 286 milioni di euro | 22.02.2007 | Un oleodotto tutto Ortodosso | 02.02.2007 | Romania: cuore energetico del sud-est? | 20.12.2006 | Energia elettrica, la Bulgaria protesta | 18.12.2006 | Gas: intesa Gazprom e Bulgaria su graduale adeguamento prezzi | 14.11.2006 | Centrale nucleare di Belene: il ritorno della Russia | 20.10.2006 | CRBM: Unicredit e Deutsche Bank escono dal nucleare bulgaro | 17.10.2006 | Bugie bulgare sul nucleare di Kozlodui | 16.10.2006 | CRBM: no a finanziamento Unicredit a centrale nucleare bulgara | 12.10.2006 | Record di visitatori per "Centrali Aperte" in Bulgaria | 11.10.2006 | Bulgaria: stampa denuncia grave incidente centrale nucleare | 09.10.2006 | Bulgaria: progetti energetici locali di aziende italiane | 12.09.2006 | Bulgaria: aumento tariffe elettriche da ottobre | 05.06.2006 | Bulgaria: impegno a smantellare due vecchi reattori nucleari | 27.02.2006 | Bulgaria: VIII seminario sulla partecipazione privata ai servizi idrici | 06.01.2006 | Gas, Bulgaria respinge proposta Gazprom di aumentare tariffe | 07.12.2005 | Bulgaria: per la bassa efficienza energetica si perde mezzo miliardo di euro l'anno | 26.08.2005 | Energia pulita? Non proprio | 16.08.2005 | Bulgaria: Lipu, con eolico a rischio 1,5 mln uccelli | 04.08.2005 | Bulgaria: finanziamento BERS destinato a progetti energetici | 01.07.2005 | Sulle tracce dell'oro nero | 18.05.2005 | Bulgaria: in corso 12 progetti di riduzione delle emissioni di gas serra | 01.04.2005 | Bulgari in bolletta | 30.03.2005 | L'italiana AMGA investe 2,3 milioni di euro per gasificazione città di Shumen | 03.03.2005 | Fumi e gas sulla via della Bulgaria verso l’UE | 07.01.2005 | Società di Varna costruisce prima centrale eolica nel paese | 22.12.2004 | Belene: da lager a centrale nucleare | 20.10.2004 | Bulgaria: approvati dal programma Phare sei progetti per il nucleare per 7 milioni di euro | 28.09.2004 | Il governo bulgaro cerca costruttore per centrale nucleare di Belene | 10.09.2004 | Bulgaria: investimenti nel settore energetico entro il 2007 | 01.07.2004 | Bulgaria: forti aumenti di luce, gas e riscaldamento | 25.11.2003 | Bulgaria in Europa col nucleare? | 18.11.2003 | Nucleare: ministri litigano su chiusura 2 reattori | 18.06.2003 | Bulgaria: radiazioni criminali | 11.06.2003 | Verranno privatizzate le società per la distribuzione elettrica | 08.05.2003 | Enel diventa azionista di maggioranza del progetto Marica Iztok 1 | 03.04.2003 | Bulgaria: il nucleare allontana l’UE | 08.03.2003 | Collaborazione con la Russia nel settore energetico | 06.03.2003 | ENEL produzione diventa proprietaria di Marica-Iztok 3. Un affare da 580 milioni di euro | 24.01.2003 | Bulgaria: AMIU di Genova punta ad Est attraverso Italeko | 14.01.2003 | Bulgaria: integrazione UE sotto l’ombra dei reattori | 31.12.2002 | Chiuso primo reattore obsoleto centrale Kozloduj | 19.12.2002 | Nucleare: riparte costruzione centrale Belene | 09.12.2002 | Romania-Bulgaria: accordo di cooperazione per energia | 19.11.2002 | Bulgaria-UE: chiude capitolo energia, accordo su Kozlodui | 10.10.2002 | Aziende USA cercano partner per lavori Maritza Est | 27.09.2002 | Bulgaria: nucleare o UE? | 26.09.2002 | Nucleare: Bulgaria chiede a UE rinvio chiusura reattori | 30.08.2002 | Nucleare: Bulgaria tentenna su chiusura reattori Kozloduj | 02.08.2002 | Bulgaria: BERS finanzia maxi centrale elettrica | 28.07.2002 | L'Amga "sbarca" sul Mar Nero | 16.07.2002 | Le Ong contro il sostegno Sace al nucleare in Romania | 11.07.2002 | Nuove richieste di connessione alla rete Elettrica dell’Europa | 18.06.2002 | Investimenti e rincari nel settore idrico | 14.06.2002 | È cominciata la battaglia per i corridoi petroliferi | 11.06.2002 | Amga in Bulgaria con gas, acqua e luce | 04.06.2002 | BERS, 30 milioni di euro a Toplofickacia Sofia | 17.04.2002 | Bulgaria: deciso processo liberalizzazione settore energia | 15.04.2002 | In Bulgaria si riapre il dibattito sull’energia nucleare | 11.04.2002 | Chiesta dalla UE la chiusura della centrale nucleare di Kozloduj | 14.03.2002 | Enel punta a uno sviluppo nei Balcani | 06.02.2002 | Bulgaria: accordo con Russia e Grecia per oleodotto | 27.12.2001 | BERS finanzia la ristrutturazione del settore elettrico in Bulgaria | 11.01.2001 | Fondi Europei: parte il programma ISPA | 15.12.2000 | Bulgaria: progetto idroelettrico ENEL HIDRO per fiume Arda | 22.11.2000 | Elettricità: il ruolo della Bulgaria e la liberalizzazione dei mercati | 09.11.2000 | Bulgaria: investitori cercasi per strada e impianto energia | 19.08.2000 | Bush jr. e il petrolio | 05.08.2000 | L’ENEL mette le mani sulla produzione di energia elettrica in Bulgaria? | 30.05.2000 | Air Liquide si espande in Europa centrale | 21.02.2000 | Energia: AES (USA) 750 mln dollari per centrale in Bulgaria | 02.02.2000 | Edilizia: Salini, accordo per rifiuti, acqua e gas in Bulgaria | 19.07.1999 | Bulgaria: prestito BEI per rete ferroviaria e impianti idrici | 29.05.1999 | La Bulgaria e la Gazprom | 25.06.1998 | Europa dell'est: il ricatto nucleare | 30.11.1997 | Kostov: "Basta con il gas russo!" |
|