|
|
Georgi Djulgerov è nato a Burgas nel 1943. Laureato all'Istituto Cinematografico
di Mosca (VGIK) nel 1970, è autore di fiction, serial tv e documentari, presentati
ai più prestigiosi festival internazionali. Il suo film Lagerat (Il campo)
è stato selezionato per la Quenzaine de Relisateurs a Cannes. Insigna regia cinematografica
e televisiva all'Accademia Teatrale e Cinematografica di Sofia ed è membro dell'Accademia
Europea del Cinema.
Nel 1978 con il suo film Avantazh ha vinto il
premio per la regia al Festival di Berlino
Signor Djulgerov, come mai un famoso regista come lei viene in Italia per
la prima volta, dove peraltro non è molto conosciuto nonostante i suoi riconoscimenti
internazionali?
E' vero, non sono mai venuto in Italia, ma so che almeno
due dei miei film in Italia hanno vinto dei premi. Il primo fu Avantazh,
proiettato nel 1978 al Film Festival di Avellino e ricevette il "Lacheno d'oro".
Il secondo era un documentario sulla famosa ginnasta Neshka Robeva, presentato al
Palermo Sport Film Festival dove vinse il "Cavaliere d'oro".
E' così difficile
per i registi bulgari raggiungere la fama internazionale?
Non esistono
registi bulgari di fama internazionale. Questo problema riguarda soprattutto la
partecipazione alla produzione di film internazionali. I nostri film sono proiettati
solo durante eventi speciali, ma non abbiamo la possibilità di essere distribuiti
da case di produzione di fama mondiale. La soluzione è la coproduzione.
Durante il festival noi vedremo "La rondine nera". Ci può parlare di questo suo
film?
"La Rondine nera" è un appello alla tolleranza. Infatti dopo il
"grande cambiamento" del 1989 ho iniziato a pensare che il grande problema del futuro
sarebbero stati i conflitti etnici. Sono partito dalla realtà sociale dei nostri
tempi, nella quale due gruppi sociali si trovano a convivere: i bulgari "moderni"
e i clan di zingari che seguono le regole della loro antichissima tradizione.
Qual è la situazione del cinema bulgaro?
La riforma che è stata
fatta agli inizi degli anni novanta formalmente sege il modello francese, ma purtroppo
mancano i fondi necessari.
Autore: Filippo Curti Fonte: Genova
Film Festival
FILMOGRAFIA
- Ad libitum 4. Variatzii na graf djo Burbulon (2000)
- Ad libitum 3. Balada za dvama prijateli i gajda (2000)
- Ad libitum 2. Rechitativ na zavistnika (2000)
- Ad libitum 1. Anglijski duet alla turca (2000)
- Pjasachen chasovnik (1999)
- Chernata ljastovitza (1997)
- BG (1996) (TV)
- Plateno Milosardie (1996)
- Progonvane na chumata (1994)
- Lagerat (1990)
- "Mera spored mera" (1988) TV Series
- AkaTaMuS (1988)
- Za momichetata i tjakhnata Neshka Robeva (1986)
- Za Neshka Robeva i nejnite momicheta (1985)
- Mera spored mera (1981)
- Trampa (1978)
- Avantazh (1977)
- Garderobat (1974) (TV)
- I dojde denjat (1973)
- Izpit (1971)
- Bondar (1970)
|