Autore |
Discussione  |
claudiovarna
Utente
Messaggi 86 |
Spedito - 05/05/2014 : 15:37:37
|
Non c'e' problema, si tratta solo di conoscere o non conoscere la lingua bulgara  |
 |
|
claudiovarna
Utente
Messaggi 86 |
Spedito - 05/05/2014 : 15:39:44
|
Citazione: Originariamente inviato da fra_e_filo
Quindi, Claudio, ricapitolando: se l'unica fonte di reddito percepita da me e mia moglie è la pensione, la nostra pensione ITALIANA accreditata al lordo dall'INPS su un c/c bancario o postale Bulgaro, NON VIENE TASSATA in quanto residenti in maniera perenne in Bulgaria giusto? Di conseguenza, non si è nemmeno obbligati a presentare denuncia dei redditi presso l'Agenzia delle Entrate Bulgare, giusto? Grazie anticipatamente per le risposte. Fra&Filo.
E' proprio così !!!  |
 |
|
ddiego
Utente
Messaggi 111 |
Spedito - 05/05/2014 : 15:51:55
|
Citazione: Originariamente inviato da claudiovarna
Non c'e' problema, si tratta solo di conoscere o non conoscere la lingua bulgara 
Perdonami Claudio, ma non capisco: - vuoi dire che nella lingua bulgara sono sinonimi? - Vuoi dire che anche se la legge parla di "assicurazioni", in realtà é come fosse scritto "pensioni"?
|
Modificato da - ddiego on 05/05/2014 15:52:44 |
 |
|
fra_e_filo
Utente
Messaggi 13 |
Spedito - 05/05/2014 : 16:50:14
|
Citazione: Originariamente inviato da claudiovarna
Citazione: Originariamente inviato da fra_e_filo
Quindi, Claudio, ricapitolando: se l'unica fonte di reddito percepita da me e mia moglie è la pensione, la nostra pensione ITALIANA accreditata al lordo dall'INPS su un c/c bancario o postale Bulgaro, NON VIENE TASSATA in quanto residenti in maniera perenne in Bulgaria giusto? Di conseguenza, non si è nemmeno obbligati a presentare denuncia dei redditi presso l'Agenzia delle Entrate Bulgare, giusto? Grazie anticipatamente per le risposte. Fra&Filo.
E' proprio così !!! 
Perfetto Claudio!!! Direi che Varna è in assoluto al primo posto nella scelta delle Città dove poter vivere dignitosamente. Grazie mille. Francesco e Filomena. |
 |
|
fra_e_filo
Utente
Messaggi 13 |
Spedito - 05/05/2014 : 19:18:22
|
Ah, dimenticavo: mia moglie è una dipendente statale e la sua pensione arriverà si dall'INPS ma è ex INPDAP: si può comunque ottenere il trasferimento al lordo della sua pensione in Bulgaria? A quali condizioni? Grazie per le risposte. |
 |
|
sabinapopova
Utente
Messaggi 143 |
Spedito - 06/05/2014 : 15:55:34
|
Citazione: Originariamente inviato da maaric
Citazione: Originariamente inviato da claudiovarna
Закон за Данъците Върху Доходите на Физическите Лица В сила от 01.01.2007 г. / изм. ДВ. бр.1 от 3 Януари 2014г.
Необлагаеми доходи чл. 13. (1) Не са облагаеми:
6. доходите от задължително осигуряване в България или в чужбина; 7. доходите от допълнително доброволно осигуряване, получени след придобиване право на допълнителна пенсия; доходите от инвестиции на техническите резерви, получени по застрахователни договори; доходите от инвестиции на активите на фондовете за допълнително пенсионно осигуряване, разпределени по индивидуалните партиди на осигурените лица;

....
Si, certo.., e' tutta questione di mettersi d'accordo sui termini..
"задължително осигуряване", mi risulta essere "ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA", e non "Pensione". "доброволно осигуряване" mi risulta essere "ASSICURAZIONE VOLONTARIA", e non "Pensione".. A me, "PENSIONE", risulta essere "пенсия"..
Quindi, a me, quegli articoli di legge, "suonano" cosi' :
Articolo 13 - Non sono imponibili :
Comma 6 -(Non sono imponibili) i Reditti da ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA in Bulgaria o ll'estero; Comma 7. (Non sono imponibili) i Reditti da ASSICURAZIONE VOLONTARIA supplementare ..
Direbbe in pratica.., che non sono imponibili, quei due tipi di reditto provenienti da ASSICURAZIONI, non dice che non sono imponibili i reditti provenienti da pensione.
Per me, le assicurazioni, obbligatorie o volontarie (e i reditti derivanti da), sono una cosa e le pensioni e la previdenza sociale (e i reditti derivanti da) sono altra cosa..
Ma io sono un tipino pignolo.. Non fateci caso..
Non conosco la legge italiana sulla previdenza sociale e provo solo a spiegare quella bulgara. Ieri avevo scritto velocemente e ora mi tocca modificare questo post:
Claudio ha trovato l'articolo giusto sui redditi non imponibili.
Il punto 6 riguarda i redditi provenienti dalla previdenza sociale cioè le pensioni recepite sia dalla Bulgaria che dall'estero.
Il punto 7 riguarda invece i redditi provenienti dalle:
1. pensioni aggiuntive volontarie (provengono dai contributi volontari che servono ad aumentare la pensione fissata dallo stato; non sono assicurazioni);
2. i redditi ricevuti in base ai contratti di assicurazione;
3. i redditi dagli investimenti dei fondi per le pensioni aggiuntive volontarie (in caso uno ha deciso di versare questi contributi volontari e quindi ha aderito a un fondo apposito).
Quindi, per i pensionati italiani in Italia i redditi dalla pensione italiana non sono imponibili. Questa è la mia interpretazione della legge...
задължително осигуряване = пенсия= pensione допълнително осигуряване= pensione aggiuntiva застраховaтелно осигуряване=assicurazione
Saluti a tutti e buona giornata!
Sabina |
Modificato da - sabinapopova on 07/05/2014 11:08:24 |
 |
|
claudiovarna
Utente
Messaggi 86 |
Spedito - 08/05/2014 : 06:54:59
|
Citazione: Originariamente inviato da sabinapopova
Non conosco la legge italiana sulla previdenza sociale e provo solo a spiegare quella bulgara. Ieri avevo scritto velocemente e ora mi tocca modificare questo post:
Claudio ha trovato l'articolo giusto sui redditi non imponibili.
Il punto 6 riguarda i redditi provenienti dalla previdenza sociale cioè le pensioni recepite sia dalla Bulgaria che dall'estero.
Il punto 7 riguarda invece i redditi provenienti dalle:
1. pensioni aggiuntive volontarie (provengono dai contributi volontari che servono ad aumentare la pensione fissata dallo stato; non sono assicurazioni);
2. i redditi ricevuti in base ai contratti di assicurazione;
3. i redditi dagli investimenti dei fondi per le pensioni aggiuntive volontarie (in caso uno ha deciso di versare questi contributi volontari e quindi ha aderito a un fondo apposito).
Quindi, per i pensionati italiani in Italia i redditi dalla pensione italiana non sono imponibili. Questa è la mia interpretazione della legge...
задължително осигуряване = пенсия= pensione допълнително осигуряване= pensione aggiuntiva застраховaтелно осигуряване=assicurazione
Saluti a tutti e buona giornata!
Sabina [/quote]
... ringraziando anche Sabina credo che la questione sia stata ulteriormente chiarita senza ombra di dubbio:
- LE PENSIONI IN BULGARIA NON VENGONO TASSATE; - I REDDITI DA PENSIONE POSSONO NON ESSERE DICHIARATI. |
 |
|
maaric
Utente
Messaggi 2770 |
Spedito - 08/05/2014 : 11:53:41
|
Ok.., mi avete (quasi) convinto..
Pero', se col termine "assicurazioni", si intendevano TUTTI i tipi di assicurazioni, comprese quelle "Sociali" e quindi LE "Assicurazioni Sociali, perche' non scriverlo ? O addirittura perche' non scrivere papale-papale, che "Sono esenti i reditti da Pensione".. Un articolo in piu', un righino.., un commino.. E cosa gli sarebbe costato ??
Comunque, giusto per chiarire.., la questione mi interessa a solo scopo di cultura pesonale, visto che ne' io, ne' alcuno della "mia cerchia" e' pensionato straniero, residente in Bulgaria.. Pero'.., sapete come'.., il tempo passa ... Ed e' sempre meglio, non farsi trovare impreparati .. |
 |
|
ddiego
Utente
Messaggi 111 |
Spedito - 08/05/2014 : 12:30:34
|
Ringrazio per il chiarimento definitivo. Nemmeno io sono pensionato, ma quando verrà il giorno ( …e sicuramente verrà! ) sarò preparato.
|
 |
|
sabinapopova
Utente
Messaggi 143 |
Spedito - 08/05/2014 : 14:52:56
|
Citazione: Originariamente inviato da maaric
Pero', se col termine "assicurazioni", si intendevano TUTTI i tipi di assicurazioni, comprese quelle "Sociali" e quindi LE "Assicurazioni Sociali, perche' non scriverlo ? O addirittura perche' non scrivere papale-papale, che "Sono esenti i reditti da Pensione"..
Penso che la risposta della tua domanda, Maurizio, sia semplicemente nella differenza della terminologia legale ma anche delle leggi in Bulgaria e l'italia.
Non so cosa intendi esattamente con " assicurazione sociale" ma potrebbe essere la stessa cosa della pensione aggiuntiva volontaria..
Non penso che il legislatore si sia scordato qualcosa. 
|
 |
|
maaric
Utente
Messaggi 2770 |
Spedito - 08/05/2014 : 18:55:16
|
Cosa intendo io, per "assicurazioni" e per "Assicurazioni Sociali" ...??? E cosa c'entro io ?? Io mi baso, o cerco di basarmi.., su quello che si intende per legge..
http://it.wikipedia.org/wiki/Assicurazioni
"Con assicurazione, in diritto, ci si riferisce ad un determinato tipo di contratto avente ad oggetto la garanzia contro il verificarsi di un evento futuro e incerto (rischio), generalmente dannoso per la propria salute o patrimonio."
E qui, gia' ci sarebbe da discuttere, come far rientrare le pensioni nel campo delle assicurazioni.. Visto che il particolare determinante, per essere un'assicurazione, e' proprio l'evento futuro e incerto, generalmente dannoso.. "Rischio !!!"..
Futuro e incerto cosa?, che uno compiera' 65 anni o 67 che siano ?? Ma chissa quale mai sara' il giorno preciso, quando li compiera' ?? Generalmente dannoso, cosa ??, il compiere 65 anni o 67 che siano ?? Rischio, quale ?? ( a parte il NON arrivarci..)
Comunque sia, sono elencati diversi tipi di "assicurazioni, comprese le "assicurazioni sociali".
"In campo previdenziale le assicurazioni obbligatorie sono chiamate "assicurazioni sociali" e in Italia quella estesa a più cittadini è l'assicurazione generale obbligatoria detta A.G.O., che contempla una serie di prestazioni previdenziali corrisposte dallo Stato attraverso gli enti previdenziali ove al posto del premio viene pagata una imposta comunemente chiamata contributo previdenziale."
Poi, direttamente alla pagina :
http://it.wikipedia.org/wiki/Assicurazione_sociale
Li' c'e proprio scritto, un po' di piu', su cosa si intende per "assicurazioni sociali":
"L'assicurazione sociale, nel sistema pensionistico italiano, ai sensi dell' art. 1886 del C.C. è un rapporto giuridico disciplinato da leggi speciali per la tutela dagli eventi e situazioni economico-sociali contemplate nell'art. 38 della Costituzione che recita "I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria.
La forma più estesa di assicurazione sociale pubblica è nell'assicurazione generale obbligatoria in acronimo A.G.O. gestita dall'INPS per la tutela della vecchiaia, inabilità e superstiti ed altre situazioni di disagio sociale dei lavoratori dipendenti ed autonomi."
Si potrebbe sintetizzare, che le "assicurazioni sociali" sono quelle che comunemente chiamiamo "pensioni"..
Quindi, ritornando a bomba..
Se ci fosse scritto "Assicurazioni Sociali", allora si'.., si comprendono/intendono, le "Pensioni".. Ma se c'e' scritto, solo "Assicurazioni", si comprendono anche le "Assicurazioni Sociali", e quindi si comprendono anche le "pensioni" ??..
E come quando c'e' un cartello "Vietato l'ingresso agli animali" o "Non sono ammessi animali in casa".. Sono compresi, nel divieto.., TUTTI gli Animali, ma proprio tutti tutti ?? E allora, non ci posso entrare manco io..
"Ma no, schioccino.., tutti gli animali, tranne l'uomo, la donna .." "A si.., e una formichina ?, la posso portare, un criceto ?, un papagallino ??, un milione di acari ??"
"E Basta !!!, per animali, intendiamo Cani e gatti" "E allora, Animale, scrivici "CANI E GATTI" !!!"
Capita la metafora ?? |
 |
|
sabinapopova
Utente
Messaggi 143 |
Spedito - 09/05/2014 : 10:49:20
|
Citazione: Originariamente inviato da maaric
Se ci fosse scritto "Assicurazioni Sociali", allora si'.., si comprendono/intendono, le "Pensioni".. Ma se c'e' scritto, solo "Assicurazioni", si comprendono anche le "Assicurazioni Sociali", e quindi si comprendono anche le "pensioni" ??..
Capita la metafora ??
Grazie per le spiegazioni. Sì, principalmente hai ragione. Ma le leggi sono abbastanza chiare. Perché diciamo che se non è specificato il termine aggiungendo "sociali" allora si intende il significato comune -quindi "assicurazioni" come termine del diritto civile. Ma è vero che in alcuni casi se ne può discutere.
|
 |
|
vittorio49
Utente
Messaggi 3 |
Spedito - 03/11/2014 : 12:48:53
|
Buona giornata a tutti...Mi chiamo Vittorio e mi sono appena iscritto al forum in quanto cercavo delucidazioni in merito al costo della vita e naturalmente su trasferimenti pensioni e altro, tipo medici asl ecc.. Infatti sono un pensionato vedovo di 65 anni, ed ho deciso al 70% di trasferirmi a Varna per l'inizio dell'anno prossimo. Naturalmente vorrei prendere contatti con italiani che già vi risiedono, per instaurare un dialogo amichevole che servirà, secondo me, a sviluppare amicizie che renderanno il soggiorno in questo paese più accettabile e vantaggioso per tutti...Non ho altro da aggiungere in questo momento e credo che qualcuno mi risponderà...Ah dimenticavo la mia città di origine è Napoli. Un saluto ai partecipanti del forum e che Dio ce la mandi buona..... |
 |
|
fabryfabry
Utente
Messaggi 1 |
Spedito - 09/04/2020 : 15:49:08
|
Buongiorno a Febbraio ho aperto Ltd in Bulgaria Varna.Materialmente la mia azienda non ha effettuato ancora nessuna fattura.Il mio consulente dice che devo pagare per il mese di Marzo 169,58 Leva + 3,30 Leva per le tasse bancarie. per Assicurazione Sociale.Io ho la residenza in Italia e in Bulgaria non ho ancora iniziato ad esercitare. L'unica fattura che mi trovo a pagare ogni mese è quella del consulente perche ovviamente deve registrare la sua stessa fattura. Ora mi chiedo è normale che debba pagare Assicurazione Sociale , o c'è qualcosa di strano ? Grazie a chi mi vorrà rispondere.
|
 |
|
maaric
Utente
Messaggi 2770 |
Spedito - 10/04/2020 : 12:58:52
|
Quello che devi pagare, ogni mese, non è perchè hai una società e quindi ne sei socio, ma in quanto tu ne sei l'amministratore.. Come amministratore, anche se la società non stà guadagnando, TU ci stai lavorando, anche fosse per ricevere quell' unica fattura e di conseguenza andare a pagarla.. E se ti succede qualcosa, proprio mentre adempi a quelle uniche mansioni ??. Il rischio è minimo, ma esiste, sarà uno per milione, ma esiste.. E c'è solo un modo per trasformare il rischio in un costo, e si chiama assicurazione. Tu e tutti gli altri amministratori di società aventi sede in Bulgaria, pagate ciascuno un'ottantina di euro, cosi' casomai il piu' sfigato di tutti voi si fà male, lo stato bulgaro, ha i soldi per pagare, utilizzando i vostri soldi, e non quelli dell' intera società bulgara, intesa come nazione, popolo. Per quello si chiama "assicurazione sociale", ma la "società" in questione è la Bulgaria. Il fatto che hai la residenza in Italia e in Bulgaria non hai ancora iniziato ad esercitare, non cambia niente.. E a dirla tutta, la tua società HA iniziato ad esercitare. La società è funzionante, attiva, e per il solo fatto di essere "sveglia" (e non dormiente..), genera costi. Parcella del commercialista, l' assicurazione sociale di cui sopra, come minimo.. Ma scusa un attimo..., quando stavi per costituire la società, nessuno ti ha detto che per il solo fatto di esistere una società ha dei costi ??.
... Dimenticavo, di quell' ottantina di euro, una parte sono destinati all' assicurazione infortuni (diciamo INAIL per capirci) e un'altra parte sono come previdenza (diciamo INPS), per una tua futura pensione bulgara.. Praticamente, grazie a queste poche decine di euro al mese che verserai, un domani-domani, potrai avere una tua pensione bulgara.. Ovviamente calcolata, in base a quello che verserai e per quanti anni verserai.. Non aspettarti di poterci vivere di rendita..
|
Modificato da - maaric on 10/04/2020 13:11:02 |
 |
|
romasofia
Utente
Messaggi 81 |
Spedito - 28/04/2020 : 18:17:38
|
Buonasera a tutti. Volevo inserirmi sul discorso della pensione al lordo e alla residenza fiscale. L italia considera una persona residente fiscalmente in un altro paese se il suo paese di provenienza non rimanga centro degli interessi personali tipo famiglia che vive ancora in italia se si e possessori di beni immobili anche prima casa etc... Insomma per il fisco italiano la persona che trasferisce la residenza in un altro paese per ritenersi fiscalmente residente nel paese estero, in italia non deve avere nulla...ne moglie ne figli ne immobili...nulla... Verificate bene prima di fare qualsiasi passo per he l agenzia delle entrate controlla. Buon espatrio a tutti |
 |
|
petit
Utente
Messaggi 390 |
Spedito - 29/04/2020 : 10:23:20
|
"Insomma per il fisco italiano la persona che trasferisce la residenza in un altro paese per ritenersi fiscalmente residente nel paese estero, in italia non deve avere nulla...ne moglie ne figli ne immobili...nulla..."
Non mi torna il discorso... allora nessuno prenderebbe la pensione al lordo, chi è che non ha figli in Italia, né moglie, anche se separato o divorziato, perché anche se sei divorziato, anche dopo morto la moglie prenderà sempre una parte dell'assegno di mantenimento, se c'è. Io ne conosco molti che hanno figli e la prendono.
|
 |
|
romasofia
Utente
Messaggi 81 |
Spedito - 29/04/2020 : 21:52:04
|
Forse sonobstati fortunati... So per certo che l agenzia delle wntrate da qualche anno..non molti fa dei controlli a campione su chi ha trasferito la residenza all esteeo e si è iscritto all aire... Soprattutto in quei paesi dove non si pagano tasse sui redditi...cone le pensioni... |
 |
|
maaric
Utente
Messaggi 2770 |
Spedito - 02/05/2020 : 11:15:41
|
Citazione: Originariamente inviato da romasofia
Forse sonobstati fortunati... So per certo che l agenzia delle wntrate da qualche anno..non molti fa dei controlli a campione su chi ha trasferito la residenza all esteeo e si è iscritto all aire... Soprattutto in quei paesi dove non si pagano tasse sui redditi...cone le pensioni...
E i controlli, visto che lo sai per certo, dimmi dimmi, ... l' agenzia delle entrate ITALIANA, dove li ha fatti ??
A) Nel paese estero, per verificare se il pensionato realmente viveva li ? Sono andati di persona, all'estero, "funzionari" dell'agenzia delle entrate italiana ???
B) Li ha fatti, nel territorio italiano, per verificare se il pensionato, viveva in Italia (ancora e nonostante la sua dichiarazione/denuncia di vivere all' estero, con relativa iscrizione all' AIRE ..)... |
 |
|
romasofia
Utente
Messaggi 81 |
Spedito - 05/05/2020 : 18:47:57
|
Citazione: Originariamente inviato da maaric
Citazione: Originariamente inviato da romasofia
Forse sonobstati fortunati... So per certo che l agenzia delle wntrate da qualche anno..non molti fa dei controlli a campione su chi ha trasferito la residenza all esteeo e si è iscritto all aire... Soprattutto in quei paesi dove non si pagano tasse sui redditi...cone le pensioni...
E i controlli, visto che lo sai per certo, dimmi dimmi, ... l' agenzia delle entrate ITALIANA, dove li ha fatti ??
A) Nel paese estero, per verificare se il pensionato realmente viveva li ? Sono andati di persona, all'estero, "funzionari" dell'agenzia delle entrate italiana ???
B) Li ha fatti, nel territorio italiano, per verificare se il pensionato, viveva in Italia (ancora e nonostante la sua dichiarazione/denuncia di vivere all' estero, con relativa iscrizione all' AIRE ..)...
|
Modificato da - romasofia on 05/05/2020 18:52:11 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|