Autore |
Discussione  |
|
kp14
Utente
Messaggi 1 |
Spedito - 16/12/2019 : 17:51:01
|
Ciao a tutti,
sono un nuovo utente, da poco iscritto, grande appassionato di storia, soprattutto quella del secondo Novecento e dell'Europa dell'Est. E nello studiare le vicende di alcuni Paesi fino al 1989 uniti nel Patto di Varsavia, non poteva mancare la Bulgaria. Soprattutto per la storia della "pista bulgara" che la vide tirata dentro l'attentato a Giovanni Paolo II con tre suoi cittadini inizialmente accusati di aver ordito il tentato omicidio del Santo Padre salvo poi essere stati assolti.
Mi sono sempre chiesto: ma dall'interno del Paese come fu vissuta quella vicenda? A livello governativo, che atteggiamento fu assunto nei confronti dell'Italia e dei tre funzionari imputati? E poi: perché chiamare in causa proprio la Bulgaria? |
|
webmaster
Forum Admin
Messaggi 1174 |
|
|
Discussione  |
|
|
|