Ordina su



|
ELOGIO DEL QUOTIDIANO. SAGGIO SULLA PITTURA OLANDESE DEL SEICENTO
Autore: Todorov Tzvetan
Anno: 2000
Editore: Apeiron
Pagine: 160
Traduzione di: De Mambro Santos R
Prezzo: EUR 12,39
ISBN: 9788885978232
In un dato momento della storia della pittura europea, gli individui si introducono nell’immagine: non gli essere umani in generale, né le personificazioni di questa o quest’altra categoria morale o sociale, bensì persone particolari, dotate di un nome e di una biografia (che noi talvolta ignoriamo nei giorni nostri); in altre parole, sorge allora il genere del ritratto. Non vediamo più in questi dipinti personaggi riconducibili a meri schemi, intenti ad agire come dei segni, ma al contrario esseri ordinari, che potremo ancora incontrare tutti i giorni uscendo di casa. Questa rivoluzione si è prodotta all’inizio del XV secolo, in modo esemplare nel Nord Europa, nelle contrade allora appartenenti alla Francia o, più esattamente, a uno dei suoi domini - il ducato di Borgogna - che acquista, in questo periodo, una notevole autonomia. Siccome la maggior parte dei pittori coinvolti in questo movimento provenivano da una stessa regione - le Fiandre - siamo soliti affermare che le loro opere appartengono all’«arte fiamminga».
In questi dipinti vediamo raffigurate le prime persone che ci assomigliano, benché i volti dei nostri contemporanei dimostrino raramente il grado di concentrazione e di intensa interiorità che contrassegna questi nostri remoti antenati; è lì che si opera la scoperta dell’individuo, il che vuol dire anche: è lì che si sentirà il suo primo elogio.
Nota critica di Ricardo de Mambro Santos
|