Ordina su



|
LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE E LA QUESTIONE BALCANICA. LE NAZIONI UNITE, L'ALLEANZA ATLANTICA E LA GESTIONE DELLA CRISI NELL'AREA DELL'EX JUGOSLAVIA
Autore: AA.VV.
Anno: 2002
Editore: Rubbettino
Pagine: 156
A cura di: Iuso P. - Pepe A. - Simoncelli M.
Prezzo: EUR 9,50
ISBN: 9788849803167
La crisi balcanica ha evidenziato le crescenti difficoltà degli organismi internazionali ad intervenire tempestivamente ed adeguatamente nei confronti di situazioni di tensione e di conflitto, quali quelle che si sono andate sviluppando nell’area ex-jugoslava. La stessa Onu (alto basso)ha mostrato evidenti ritardi e discrasie sia nella gestione politico-diplomatica della crisi balcanica, sia nella gestione militare delle missioni di peace-keeping.
L’esperienza del conflitto nel Kossovo e dell’impegno della KFOR pone in primo piano la necessità di una riflessione sui meccanismi decisionali e sul sistema relazionale Onu e Nato, attivato per far fronte alle crescenti conflittualità interne a quest’area.
È apparso opportuno approfondire queste tematiche per offrire agli operatori del settore (diplomatici, politici, militari, giornalisti, membri di ONG, ecc.) analisi e contributi mirati ad una più adeguata comprensione dei processi. Per questo alcune istituzioni come l’Archivio Disarmo, la Società Geografica Italiana, l’Università di Teramo e l’Università di Trieste hanno organizzato un incontro per analizzare i diversi aspetti della questione balcanica e dell’intervento multinazionale, coinvolgendo studiosi ed esperti di prestigiosi istituti di ricerca.
Indice:
Fabrizio Battistelli, Prefazione; Maurizio Simoncelli, La questione balcanica e la sicurezza europea. Aspetti geopolitici e strategici; Luigi Anderlini, I Balcani e l'Europa; Pasquale Iuso, Crisi balcaniche e mass media. La guerra del Kosovo teatro di un evento mediatico mancato; Pietro Neglie, Europa e Balcani fra integrazione, assimilazione e identità nazionali; Maria Paola Pagnini, Unione Europea e Federazione Russa: chi serve a chi?; Gianfranco Lizza, Etnie e frantumazione etnica nei Balcani; Daniele Mancini, La nuova NATO alla prova dei Balcani; Sergio Marchisio, L'intervento in Kosovo e la teoria dei due cerchi; Fabrizio Battistelli, Italiani a Sarajevo; Guglielmo Miglietta, La Comunità Internazionale e la questione Balcanica. Le Nazioni Unite, l'Alleanza Atlantica e la gestione delle crisi nell'area della ex-Jugoslavia; Carlo Jean, La crisi balcanica e l'azione europea; Carlo Bellinzona, Prospettive per un'Europa più forte?; Georg Meyr, L'Alleanza Atlantica nella crisi dei Balcani; Adolfo Pepe, Le prospettive geopolitiche dei Balcani tra Europa e Asia centro-meridionale; Gli autori.
|