Ordina su



|
BALCANI 1908. ALLE ORIGINI DI UN SECOLO DI CONFLITTI
Autore: AA.VV.
Anno: 2010
Editore: Beit
Pagine: 224
A cura di: Basciani A. - D'Alessandri A.
Prezzo: EUR 25,00
ISBN: 9788895324104
Una raccolta di 13 saggi di studiosi italiani e stranieri sulla situazione dell'area balcanica all'inizio del XX secolo, che diede origine alla Prima Guerra Mondiale.
Gli autori dei saggi di questo volume sono:
Francesco Guida, Università Roma tre
Francisco Veiga, Università Autonoma di Barcellona
Catherine Horel, CNRS, Università Parigi
Ignác Romsics, Istituto Storico della Scuola Superiore Esterházy Károly, Eger
Viktor Avdeev, Università Lomonosov, Mosca
Rudolf M. Dinu, Università di Bucarest, Istituto Diplomatico Romeno
Adriano Roccucci, Università Roma tre
Andrej Pantev, Università San Clemente di Ocrida, Sofia
Vojislav Pavlovic, Istituto per gli studi balcanici dell’Accademia serba delle Scienze e delle Arti, Belgrado
Massimo Bucarelli, Sapienza Università di Roma
Alberto Basciani, Università Roma tre
Antonio D’Alessandri, Università Roma tre
Eric R. Terzuolo, Università Roma tre
Questa raccolta di saggi storici è dedicata alla situazione dei Balcani all’inizio del XX secolo. Al centro dell’analisi vi sono gli eventi del 1908 che provocarono radicali mutamenti degli assetti politici ed etnici che si erano definiti nel corso dell’Ottocento. Gli scenari delle vicende ricostruite sono la Bosnia-Erzegovina, la Turchia ottomana, la Serbia, la Macedonia, la Bulgaria, l’Albania, il Kosovo e la Romania viste nel più ampio contesto dell’azione delle Grandi potenze dell’epoca, Austria-Ungheria e Russia in primis. Il lettore scoprirà in queste pagine come anche le vicende del 1908 furono all’origine di un secolo di conflitti. Quegli avvenimenti furono determinanti nell’evoluzione del quadro politico europeo che portò alla catastrofe della Prima guerra mondiale e alla fine dei grandi imperi multinazionali.
Alberto Basciani è ricercatore di Storia dell’Europa orientale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Roma tre. È autore di numerosi studi sulla storia politica dei Balcani in età contemporanea e dei seguenti volumi: Un conflitto balcanico. La contesa tra Bulgaria e Romania in Dobrugia del Sud, 1918-1940 (Cosenza, 2001) e La difficile unione. La Bessarabia e la Grande Romania 1918-1940 (Roma, 2007).
Antonio D’Alessandri, dottore di ricerca, ha pubblicato saggi sulla storia politica e culturale dei Balcani in età contemporanea, con particolare riguardo al processo di formazione degli Stati nazionali. È autore del volume Il pensiero e l’opera di Dora d’Istria fra Oriente europeo e Italia (Roma, 2007). Svolge attività di ricerca presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Roma tre. È Segretario dell’Associazione italiana di studi del Sud-est europeo.
INDICE
7 Premessa
11 Francesco Guida
I Balcani al sorgere del xx secolo. Situazione interna e contesto internazionale
21 Francisco Veiga
Il potere conquista il potere. Considerazioni sulla rivoluzione dei Giovani turchi
33 Catherine Horel
La politica orientale dell’Austria-Ungheria (1867-1908)
45 Ignác Romsics
L’élite politica ungherese e l’annessione della Bosnia-Erzegovina
51 Viktor Avdeev
La Russia e la crisi del 1908: il processo di decision-making della classe dirigente durante la crisi bosniaca
59 Rudolf M. Dinu
L’Italia e L’Oriente europeo: iniziative politiche entro e fuori la Triplice alleanza.
Le relazioni con la Romania (1908-1911)
79 Adriano Roccucci
La crisi bosniaca del 1908 e l’opinione pubblica italiana
93 Andrej Pantev
I partiti politici bulgari nell’anno dell’indipendenza
101 Vojislav Pavlović
Le reazioni interne in Bosnia-Erzegovina di fronte all’annessione del 1908
115 Massimo Bucarelli
Il conflitto austro-serbo all’inizio del xx secolo
139 Alberto Basciani
Sulla bocca del vulcano. La questione macedone dalla crisi del 1908 alle guerre balcaniche
153 Antonio D’alessandri
Le rivolte albanesi del 1910-1912 tra localismo e nazionalismo.
167 Eric R. Terzuolo
Kosovo: a quando uno Stato “vero”?
177 Note
213 Indice dei nomi
221 Indice delle immagini
|