Ordina su



|
IL FARO, IL SUO GUARDIANO E IL VENTO
Autore: Petev Nikolai
Anno: 2009
Editore: Spirali
Pagine: 262
Prezzo: EUR 18,00
ISBN: 9788877708687
Un libro che integra scrittura saggistica e scrittura privata, in un viaggio attraverso la letteratura e la storia della Bulgaria. In queste cronache l'autore, presidente dell'Unione degli scrittori bulgari e dell'agenzia di stampa Sofia-Press, delinea il quadro di una nazione vivacissima in cui risuonano le gesta e le opere dei grandi, una terra ricca di cultura e di letteratura che, sotto il giogo turco, fu baluardo della tradizione europea. Petev invita il lettore a scoprire la cultura bulgara, porta a riflettere intorno agli errori in cui molti sono incorsi, presentando le questioni vitali dell'etica del popolo bulgaro.
Nikolai Petev, già direttore della casa editrice Narodna mladež e della casa editrice Hristo Botev, poi segretario e primo segretario dell'Unione degli scrittori bulgari, è autore dei libri Tuk, văv vremeto (1984; Qui, nel tempo); Poezija i posicija (1986; Poesia e posizione), tradotto e pubblicato in Unione Sovietica nel 1988; Farăt i negovijat pazač (1997; Il faro e il suo guardiano); Zad zavesata na političeskija teatăr (1997; Dietro le quinte del teatro politico); e Farăt, pazačat i vjatărăt (2006; Il faro, il suo guardiano e il vento), pubblicato anche in serbo, in macedone, in russo, in azero e in ucraino.
Ha curato l'edizione dell'epistolario di V.G. Belinskij e della raccolta di opere in tre volumi di A.I. Kuprin (1988).Attualmente è presidente dell’Unione degli scrittori bulgari e presidente dell'agenzia Sofia-press. È direttore della casa editrice Bălgarski pisatel, di cui cura la parte artistica, economica e politica. È inoltre presidente del consiglio di redazione del giornale "Slovoto dnes", organo dell'Unione degli scrittori bulgari.
Nel gennaio 2009 è stato eletto vicepresidente dell'Associazione internazionale delle unioni degli scrittori (Msps), a Mosca.È stato insignito del premio Južna prolet (1984), del premio Lomonosov (2003), del premio Hristo Botev (2006), del premio russo Imperskaja kul'tura (2007), del premio serbo Arca (2008) e del premio macedone Knižnyj delal (2008).
|