Ordina su



|
FINE DELLE DEMOCRAZIE POPOLARI. L'EUROPA ORIENTALE DOPO LA RIVOLUZIONE DEL 1989 (LA)
Autore: Fejto Francois
Anno: 1998
Editore: Mondadori
Pagine: 528
Prezzo: EUR 9,81
ISBN: 9788804453307
François Fejto riprende in questo saggio il filo del discorso già magistralmente svolto nel suo precedente libro "Requiem per un impero defunto", per raccontarci, in diretta ma con profondo senso prospettico, la fine delle democrazie popolari e l'inizio di una nuova storia, quella del postcomunismo che implica l'aedesione all'Europa. Dopo la caduta dell'Europa comunista è apparso chiaro che i paesi dell'Est, schiacciati da decenni di dittatura sovietica, non costituivano più un blocco monolitico, che in realtà non erano mai stati, nemmeno con Breznev.
Finita l'egemonia sovietica, è riemersa intatta la storica separazione fra Europa Centrale e Europa Balcanica, la prima doninata e occidentalizzata dall'Impero Asburgico e dalla Prussia, l'altra di tradizione bizantina sottomessa e ritardata nel suo sviluppo dall'Impero Turco. Dal Patto di varsavia (1955) al dicenmbre 1981, quando in Polonia si impone il movimento di Solidarnocs, fino ai giorni dell'inimmaginabile sfascio dl colosso sovietico, Fejto analizza la patologia del comunismo reale e riporta alla luce l'identità nazionale di stati che sembravano destinati alla cancellazione e che ora rivendicano una evoluzione specifica.
|