|
|
L'Associazione Bulgaria-Italia in collaborazione con il Centro Interculturale
Mondinsieme l'ARCI di Reggio Emilia, organizza le
GIORNATE DEL CINEMA BULGARO
22-23 OTTOBRE 2005 Cinema Cristallo
– Reggio Emilia Via Ferrari Bonini 4 - Ingresso libero –
PROGRAMMA Sono previste due sessioni:
Sabato 22 ottobre - ore 17.00 (Cinema Cristallo)
- La cinematografia bulgara, a cura del Prof. Sergio Micheli
- Presentazione storico-letteraria de “Il ladro di pesche”,
a cura del
Prof. Giuseppe Dell’Agata (Università di Pisa)
- Proiezione del film “Il ladro di pesche” (sott. italiano)
- Dibattito
- Conclusione lavori: 19.30 circa
Domenica 23 ottobre - ore 10.00 (Cinema Cristallo)
- Breve excursus storico sul cinema bulgaro, a cura del Prof. Sergio Micheli
- Presentazione e proiezione del film “Mila da Marte” (sott. italiano)
- Dibattito
- Conclusione lavori: 13.00 circa
I RELATORI
Sergio Micheli è nato a Siena nel 1930. Conseguita la laurea in lettere, si
dedica alla sua materia preferita: il cinema e il mondo dello spettacolo in genere.
Quindi svolge attività di docente di Storia e critica del Cinema presso l'università
per Stranieri di Siena. Con la conoscenza della lingua russa si specializza nelle
cinematografia dell'est europeo e, poi, sul cinema italiano dalle origini al 1945.
Ha scritto una ventina di libri di teoria e storia del cinema.
Giuseppe Dell'Agata, è professore ordinario di Filologia Slava presso l'Università
di Pisa, dove tiene anche il corso di Lingua e Letteratura Bulgara. Profondo conoscitore
della cultura bulgara ha curato la traduzione in italiano di alcuni dei più importanti
autori bulgari del Novecento.
I FILM

Sabato 22/10 - Ore 17.00 IL LADRO DI PESCHE di Valo Radev (1964)
L'appassionata e tragica storia d'amore tra Lisa, la moglie di un ufficiale
bulgaro, e Ivo, insegnante di musica e prigioniero di guerra serbo.
I film saranno in edizione originale bulgara con sottotitoli in italiano.
|

Domenica 23/10 - Ore 10.00 MILA DA MARTE di Zornitsa Sofia
(2004) Miglior film al Sarajevo Film Festival 2004
Una ragazza di 16 anni, incinta e coperta di lividi, è in fuga da un
uomo pericoloso. Arriva in uno sperduto paesino al confine fra la Grecia
e la Turchia. Presto si accorge che l'intero paese è una piantagione di
marijuana di proprietà dell'uomo da cui sta scappando. Nonostante questo,
decide di rimanere. Ma niente sarà più come prima...
Un articolo sul film
|
PROGRAMMA ED INFORMAZIONI UTILI
PERNOTTAMENTO
Presso l’Ostello della Gioventù di Reggio Emilia, Via Guasco 6, tel. 0522-452323;
E' prevista la possibilità di pernottare in ostello, ad una cifra individuale
indicativa di 20.00 € per i non soci e 15.00 € per i soci e familiari, incluso un
piccolo contributo per le spese organizzative.
Per partecipare è possibile
iscriversi scrivendo il prima possibile a incontri@bulgaria-italia.com
, specificando il proprio nome, il numero di persone e se si dormirà in ostello.
In considerazione della struttura che ci ospiterà, ci sono varie tipologie
di stanze, la maggior parte da 4 letti, non è possibile prenotare una tipologia
di stanza, ed tutte le richieste saranno evase in ordine cronologico. Per cui prima
si prenota meglio è.
Nota Bene:a partire da lunedì 26 settembre
saranno accettate iscrizioni solo previa verifica degli eventuali posti disponibili.
CENA DI SABATO (per chi pernotta in ostello): presso l'ostello, costo
indicativo di 9 euro. Chi ha la possibilità, è invitato a portare una bottiglia
di vino, una banitza, un dolce... Come si può intuire oltre al cinema, è un'occasione
per incontrarsi e socializzare.
A presto e come sempre, vi aspettiamo numerosi!
LINK UTILI
|